• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [19]
Telecomunicazioni [8]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] . 3. a. [apparecchio radiofonico ricevente di uso privato: accendere, spegnere la r.] ≈ radioricevitore, recettore di radioonde, [piccolo, portatile] (fam.) radiolina, [digitale] sintonizzatore, [piccolo, portatile] (fam.) transistor. b. [apparecchio ... Leggi Tutto

antenna

Sinonimi e Contrari (2003)

antenna /an'ten:a/ s. f. [dal lat. antenna]. - 1. (marin.) [corpo ligneo allungato che sostiene una vela triangolare] ≈ pennone. 2. a. [corpo ligneo allungato che sostiene bandiere, stendardi, ecc.] ≈ [...] asta, pennone. b. (poet.) [arma da lancio] ≈ asta, lancia. 3. (radiotel.) [dispositivo per irradiare o captare radioonde] ≈ [per la trasmissione a grande distanza] parabola. 4. (zool.) [ciascuna delle appendici nella testa di alcuni artropodi] ≈ Ⓖ ... Leggi Tutto

radiocomunicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

radiocomunicazione /radjokomunika'tsjone/ s. f. [comp. di radio- e comunicazione]. - (telecom.) [telecomunicazione per mezzo di radioonde] ≈ radio, radiofonia, radiotrasmissione. ... Leggi Tutto

radiofonia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiofonia /radjofo'nia/ s. f. [tratto da radiotelefonia]. - 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde] ≈ [→ RADIO¹ (1)]. 2. (radiotel.) [trasmissione di programmi [...] radiofonici da apposite stazioni trasmittenti] ≈ [→ RADIODIFFUSIONE] ... Leggi Tutto

radiomobile

Sinonimi e Contrari (2003)

radiomobile /radjo'mɔbile/ s. f. [comp. di radio- e mobile¹]. - 1. [veicolo dotato di una radio ricetrasmittente] ≈ (non com.) autoradio. 2. (telecom.) [telefono portatile che trasmette il proprio segnale [...] per mezzo di radioonde] ≈ [→ RADIOTELEFONO]. ... Leggi Tutto

radiotelefono

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelefono /radjote'lɛfono/ s. m. [comp. di radio- e telefono]. - (telecom.) [telefono portatile che trasmette il proprio segnale per mezzo di radioonde] ≈ radiomobile. ‖ handie-talkie, walkie-talkie. [...] ⇓ (telefono) cellulare, (fam.) telefonino ... Leggi Tutto

radiotelevisione

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelevisione /radjotelevi'zjone/ s. f. [comp. di radio- e televisione]. - 1. (telecom.) [sistema di trasmissione dell'immagine per mezzo di radioonde] ≈ (non com.) radiovisione, televisione. 2. (radiotel.) [...] [insieme di emittenti pubbliche o private che provvedono alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi: la r. italiana] ≈ emittenza ... Leggi Tutto

recettore

Sinonimi e Contrari (2003)

recettore /retʃe't:ore/ (o ricettore) [dal lat. receptor -oris, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - ■ s. m. (f. -trice), non com. [chi riceve qualcosa] ≈ beneficiario, (non com.) recipiente, [...] [di una lettera e sim.] (burocr.) mittente, [di una lettera e sim.] speditore. ● Espressioni: recettore di radioonde [apparecchio per la ricezione di trasmissioni radio] ≈ radio, radioricevitore, ricevitore. ↔ emittente, stazione radio, trasmettitore ... Leggi Tutto
Enciclopedia
radiotelescopio
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica con un sistema elettronico di rivelazione. Radioonde...
superrifrazione
superrifrazione La condizione di propagazione di radioonde nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali