• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Fisica [56]
Ingegneria [43]
Elettronica [42]
Geofisica [27]
Temi generali [18]
Ottica [16]
Matematica [15]
Elettrologia [15]
Fisica matematica [14]
Fisica atomica e molecolare [13]

transionosferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transionosferico transionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di trans- e ionosferico] [ELT] Di percorsi di radioonde che attraversino da parte a parte la ionosfera, per es. tra un ricetrasmettitore radio [...] a bordo di un satellite artificiale terrestre e una stazione terrestre, e delle comunicazioni radio stabilite per tale via (radiopropagazione t.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Austin, Louis Winslow

Enciclopedia on line

Austin, Louis Winslow Radiotecnico statunitense (Onweel, Vermont, 1867 - Washington 1932), dal 1908 al laboratorio di ricerche radio della marina degli USA, poi, dal 1923, a un analogo laboratorio del National bureau of standards. [...] Uno dei pioneri della radiotelegrafia; ideò un gran numero di dispositivi trasmittenti e riceventi; il suo nome è particolarmente legato a importanti ricerche sulla radiopropagazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIOPROPAGAZIONE – WASHINGTON – VERMONT

Ranzi, Ivo

Enciclopedia on line

Fisico (Pergola 1903 - Bologna 1985); professore (1937) di fisica sperimentale nell'università di Cagliari, poi di fisica superiore a Firenze e infine (1959) professore alla Scuola superiore di telegrafia [...] e telefonia del ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Pioniere delle ricerche ionosferiche in Italia, ha compiuto numerosi studî su varie questioni di fisica ionosferica e di radiopropagazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – RADIOPROPAGAZIONE – TELEGRAFIA – BOLOGNA – FIRENZE

girointerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girointerazione girointerazióne [Comp. di giro- e interazione] [EMG] [FPL] Fenomeno di risonanza nell'interazione di due radioonde in un magnetoplasma, che si ha quando la frequenza di una delle onde [...] coincide con la girofrequenza elettronica del mezzo; l'interazione cresce allora sensibilmente: v. magnetoionica, teoria: III 566 b. ◆ [ELT] [GFS] G. ionosferica: quella che si verifica nella radiopropagazione ionosferica: v. ionosfera: III 311 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ELETTRONICA

MUF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MUF MUF 〈èm-iù-èf o, all'it., muf〉 [ELT] Nella radiotecnica, sigla dell'ingl. Maximum Usable Frequency "frequenza massima usabile" adoperata internaz. per indicare la frequenza massima che possono avere [...] le radioonde da impiegare in un certo collegamento mediante una o più riflessioni sulla ionosfera, superata la quale le radioonde attraversano la ionosfera, perdendosi al di là di essa: v. radiopropagazione: IV 718 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

girofrequenza

Enciclopedia on line

girofrequenza Frequenza (detta anche frequenza di ciclotrone o giromagnetica) data da qB/2πm, con la quale una particella avente massa m e carica elettrica q percorre in un campo magnetico uniforme, di [...] o ionica) nella propagazione di onde elettromagnetiche in un mezzo ionizzato soggetto all’azione d’un campo magnetico esterno (➔ plasma). Particolare importanza ha la g. elettronica nella radiopropagazione ionosferica (➔ radiopropagazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOPROPAGAZIONE – CICLOTRONE

Austin Louis Winslow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Austin Louis Winslow Austin 〈òstin〉 Louis Winslow [STF] (Onweel, Vermont, 1867 - Washington 1932) Dal 1908 al Laboratorio di ricerche radio della marina degli SUA, poi (1923) direttore dell'analogo Laboratorio [...] un punto della superficie terrestre l'intensità E del campo elettromagnetico di radioonde in propagazione per onda di terra (v. radiopropagazione: IV 715 d) emesse da un'antenna trasmittente di altezza h a distanza d note, alimentata da una corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Carrara, Nello

Enciclopedia on line

Studioso italiano di fisica e di radiotecnica (Firenze 1900 - ivi 1993). Prof. di fisica all'accademia navale di Livorno (1940), quindi di onde elettromagnetiche all'Istituto superiore navale di Napoli [...] (1956); fondatore e direttore del Centro di fisica delle microonde (Firenze) del CNR. Autore di fondamentali studî nel campo delle microonde (al C. è dovuta l'introduzione nell'uso di questo termine), della tecnica radar e della radiopropagazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOPROPAGAZIONE – MICROONDE – FIRENZE – RADAR

ionosferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionosferico ionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ionosfera] [GFS] [ELT] Disturbo i. brusco: brusco aumento della densità elettronica nella ionosfera, che segue di pochi minuti un brillamento solare [...] nella ionosfera, dovuti a onde atmosferiche suscitate da varie cause: v. ionosfera: III 310 e. ◆ [ELT] [GFS] Radiopropagazione i.: v. radiopropagazione: IV 717 c. ◆ [GFS] Regione i. e strato i.: le ripartizioni che sono state riconosciute nel modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

Lloyd Humphrey

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lloyd Humphrey Lloyd 〈lòid〉 Humphrey [STF] (Dublino 1800 -ivi 1881) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino. ◆ [OTT] Specchio di L.: dispositivo per produrre fenomeni d'interferenza luminosa, costituito [...] (v. fig.), tali raggi interferiscono tra loro. Tale tipo d'interferenza si verifica piuttosto facilmente nella radiopropagazione, quando in una medesima zona arrivano raggi direttamente da un'antenna trasmittente e per riflessione dalla ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lloyd Humphrey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
radiopropagazióne
radiopropagazione radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse da sorgenti naturali, per es. da radiosorgenti...
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali