• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [68]
Ingegneria [43]
Fisica [56]
Elettronica [42]
Geofisica [27]
Temi generali [18]
Ottica [16]
Matematica [15]
Elettrologia [15]
Fisica matematica [14]
Fisica atomica e molecolare [13]

radioonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioonda radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] ) e, talora, nella troposfera (r. troposferica) e fenomeni di rifrazione, sino alla riflessione totale, nella ionosfera (r. ionosferica): v. radiopropagazione. ◆ [ASF] R. cosmica: r. che giunge alla Terra da sorgenti interstellari o intergalattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioonda (1)
Mostra Tutti

banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banda banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] tra livelli energetici, può essere assorbita da una sostanza. ◆ [ELT] [GFS] B. di assorbimento atmosferiche per radioonde: v. radiopropagazione: IV 720 f. ◆ [FSD] B. di conduzione: la b. dei livelli elettronici consentiti in cui si dispongono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

attenuazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attenuazione attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] A. per diffusione: v. sopra: A. nella propagazione di energia per onde. ◆ [ELT] A. specifica: nella radiopropagazione, l'a. a unità di lunghezza del percorso: v. radiopropagazione: IV 715 c. ◆ [ACS] [EMG] Coefficiente lineico di a.: v. onda: IV 242 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazióne (3)
Mostra Tutti

riflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflessione riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] ionosferica) quando si propagano nella ionosfera (la quota alla quale si ha la r. si chiama livello di r.): v. radiopropagazione: IV 717 c. ◆ [EMG] [MCC] R. multipla: il fenomeno consistente in una serie di r. susseguentisi, come, per es., quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (1)
Mostra Tutti

scintillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintillazione scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] superficie si compensano, tanto che i pianeti sono facilmente riconoscibili in cielo tra le stelle a causa della fissità della loro luce. ◆ [ELT] S. di segnali radio: v. radiopropagazione. IV 719 e. ◆ [GFS] S. ionosferica: v. ionosfera: III 310 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintillazione (2)
Mostra Tutti

Breit Gregory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Breit Gregory Breit 〈bràit〉 Gregory [STF] (n. in Russia 1899 - Salem, Oregon, 1981) Prof. di fisica nell'univ. di New York (1920) e poi nella Yale University (1947). ◆ [PRB] Distribuzione di B.-Wigner: [...] curvilinea implicante una riflessione nella ionosfera è pari a quello che essa impiegherebbe a percorrere con la velocità della luce nel vuoto il cammino virtuale a spezzate rettilinee tra i due punti estremi: v. radiopropagazione: IV 718 Fig. 4.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

distanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanza distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] distanza tra i piedi delle perpedicolari abbassate dai due punti a un medesimo piano orizzontale. ◆ [ELT] D. di minimo salto: v. radiopropagazione: IV 718 e. ◆ [INF] D. di unicità: v. crittografia: II 65 c. ◆ [ALG] D. di un punto: da un altro punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] : lo stesso che carico piezometrico: v. idrodinamica: III 152 b. [ELT] A. virtuale di riflessione ionosferica: v. radiopropagazione: IV 718 f. ◆ [GFS] A. virtuale di strati ionosferici: nei radiosondaggi verticali ionosferici, quella ottenuta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

Sommerfeld Arnold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sommerfeld Arnold Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] b. ◆ [ELT] Teoria di S.: enunciata nel 1910, fu la prima teoria completa e sostanzialmente corretta della radiopropagazione sulla superficie terrestre, vista come la superficie sferica di separazione tra un dielettrico imperfetto (l'atmosfera) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – MONACO DI BAVIERA – RADIOPROPAGAZIONE – SISTEMA PERIODICO – RIGHE SPETTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld Arnold (2)
Mostra Tutti

massimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massimo màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] , dipendente dall'angolo di incidenza delle onde sullo strato ionosferico riflettente e dalla densità elettronica m. di questo: v. radiopropagazione: IV 718 d. ◆ [ANM] M. liberi e vincolati: si hanno m. liberi per una funzione quando le variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
radiopropagazióne
radiopropagazione radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse da sorgenti naturali, per es. da radiosorgenti...
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali