dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] secondo determinati modelli, verrà ricevuta dai vari gruppi di individui (lattanti, bambini, adulti) di una determinata popolazione: v. radioprotezione: IV 724 e. ◆ [FME] D. efficace: v. sopra: [FME]. ◆ [FME] D. efficace collettiva: la somma delle d ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] base per la gestione dei rifiuti nucleari: diluizione e dispersione nell'ambiente in quantità inferiori ai limiti di radioprotezione stabiliti per i vari radionuclidi; conservazione e custodia in attesa del decadimento dei rifiuti con radionuclidi a ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di importanza fondamentale; esse sono basate su principi e standard di radioprotezione ben stabiliti e internazionalmente accettati.
Oltre a tali principi generali di radioprotezione, due altri principi sono generalmente condivisi: a) il livello di ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] II 287 e. ◆ [FME] Riduzione della r. diffusa: v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 90 d. ◆ [FME] Rischio da r.: v. radioprotezione. ◆ [ELT] Solido di r.: la superficie tridimensionale o il solido che rappresenta il diagramma spaziale di r. di una ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] , oltre agli effetti benefici, ne inducano anche di negativi ha portato alla nascita di una specializzazione, la radioprotezione, che si occupa della prevenzione degli effetti dannosi. L'impiego delle radiazioni ionizzanti, che in diagnostica e ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] COMPOSITI, MATERIALI: I 671 f. ◆ [ANM] Minimo l.: v. sopra: Massimo limite. ◆ [FME] Principio dei l. di dose individuale: v. RADIOPROTEZIONE: IV 722 d. ◆ [ANM] Principio generale della teoria dei l.: afferma che se la funzione f(u, v,...) è continua ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Suo figlio, Carlo Polvani, si è distinto come esperto di radiazioni dell’ENEA e a lui è dedicata la Scuola superiore di radioprotezione presso l’Università di Pisa.
Morì a Milano l’11 agosto 1970.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Polvani è conservato presso ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] un tempestivo, adeguato e consistente potenziamento delle risorse umane nel campo della sicurezza nucleare e della radioprotezione in tutti i settori interessati.
Riferimenti legislativi
Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] permettano di raggiungere una condizione priva di vincoli all’uso del sito, in particolare dal punto di vista della radioprotezione. Le attività di disattivazione dell’impianto (decommissioning) hanno origine al termine della sua vita produttiva e si ...
Leggi Tutto
radioprotezione
radioprotezióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e protezione]. – Disciplina che studia i metodi per evitare i danni biologici che le radiazioni ionizzanti possono provocare nell’uomo in conseguenza dell’esposizione a sorgenti...
isodose
iṡodòṡe agg. e s. f. [comp. di iso- e dose], invar. – In radioprotezione, linea i. (o assol. i.), la linea luogo dei punti (di un impianto, un ambiente, ecc.) che ricevono una uguale dose di radiazioni.