• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [87]
Elettronica [47]
Ingegneria [55]
Fisica [44]
Telecomunicazioni [21]
Temi generali [19]
Radiotecnica [16]
Acustica [11]
Ottica [10]
Metrologia [9]
Geofisica [9]

RAS

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

RAS RAS 〈èrre-a-èsse〉 [ELT] Sigla per indicare, nella radiotecnica, la regolazione automatica di sensibilità (e il relativo dispositivo attuativo), sistema di controllo automatico per cui la sensibilità [...] di un radioricevitore diminuisce se l'intensità del radiosegnale all'ingresso aumenta, e viceversa, per cui l'uscita resta sensibilmente costante al variare del segnale, spec. per fading e altri tipi di evanescenza; è realizzata applicando agli stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiocorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocorrente radiocorrènte [Comp. di radio- nel signif. c e corrente] [ELT] (a) Generic., corrente elettrica variabile ad alta frequenza. (b) In partic., corrente a radiofrequenza presente nei circuiti [...] di un radiotrasmettitore, di un radioricevitore, di un'antenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

vobbulazione

Enciclopedia on line

In elettronica, modulazione di frequenza che varia regolarmente e continuamente tra due valori estremi. La v. si esegue con il vobbulatore, particolare generatore di segnali periodici che, applicato all’ingresso [...] di un quadripolo (per es., un amplificatore o un radioricevitore) alla cui uscita sia collegato un oscilloscopio con esso sincronizzato, consente il rilievo rapido della curva di risposta in frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIORICEVITORE – OSCILLOSCOPIO – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO

vobulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vobulatore vobulatóre (o vobbulatóre) [Der. dell'ingl. wobbulator, da to wobble "oscillare (tra due limiti estremi)"] [ELT] Generatore di segnali periodici la cui frequenza varia regolarmente e continuamente [...] tra due valori estremi; applicato all'ingresso di un elaboratore di segnali analogici (amplificatore, radioricevitore, trasduttore, ecc.), consente il rilievo rapido della sua curva di risposta in frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

jigger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jigger jigger 〈gìg✄ër〉 [s.ingl. "saltellatore", usato in it. come s.m.] [STF] [ELT] Denomin. data da G. Marconi (1911) a un suo trasformatore a radiofrequenza di accoppiamento tra l'antenna e il circuito [...] oscillante del radiotrasmettitore a scintilla, o del radioricevitore a coherer, che, eliminando la precedente inserzione diretta dell'antenna nel circuito, aumentò molto la selettività di quest'ultimo e contribuì notevolmente all'affermazione del " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – ELETTRONICA

regolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolazione regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] esigenze. ◆ [BFS] R. allosterica: v. enzima: II 433 b. ◆ [ELT] R. automatica di sensibilità: di un radioricevitore: → sensibilità. ◆ [BFS] R. biologica: v. regolazione biologica. ◆ [BFS] R. degli enzimi: v. enzima: II 432 f. ◆ [FTC] [MCC] R. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

interstadiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interstadiale interstadiale [agg. Comp. di inter- e stadio] [LSF] Che sta o avviene tra uno stadio e l'altro di un dispositivo o di un procedimento. ◆ [ELT] Accoppiatore i.: l'organo, per es. un trasformatore, [...] che accoppia allo stadio successivo uno stadio di un amplificatore, di un radioricevitore, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricevitore ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] e rivelare energia emessa da una sorgente, in partic. suoni, segnali elettromagnetici, radiazioni, ecc.: r. radio (lo stesso che radioricevitore), radar, telegrafico, ecc. ◆ [ACS] R. acustico: v. suono: V 704 b. ◆ [ASF] R. di un radiotelescopio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radioricevente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioricevente radioricevènte [agg. e s.f. Part. pres. di radioricevere "ricevere segnali radio", comp. di radio- nel signif. c e ricevere] [ELT] Quello, tra i due terminali di un radiocollegamento, [...] che riceve le radioonde emesse dall'altro. ◆ [ELT] Stazione r. (anche, assolut., r. s.f.): lo stesso che radioricevitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiotelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefono radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] un circuito radiotelefonico. Nel caso della radiotelefonia commerc. (comunicazione duplex), è costituito da un telefono collegato a un radioricevitore e a un radiotrasmettitore che operano ciascuno in un proprio canale, e di questo tipo sono i r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
radioricevitóre
radioricevitore radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi da una radiosorgente e raccolti da un’antenna...
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali