• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [32]
Astronomia [20]
Fisica [22]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Cosmologia [4]
Storia della fisica [5]
Corpi celesti [4]
Storia dell astronomia [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Relativita e gravitazione [3]
Geografia [1]

pulsar

Enciclopedia on line

In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] dell’Università di Cambridge, in Inghilterra: A. Hewish (insignito nel 1974 del premio Nobel) e la sua allieva J. Bell. Oggi si conoscono circa 500 p., tutte (eccetto una situata nella Piccola Nube di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASPETTATIVA DI VITA – STELLA DI NEUTRONI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

radioastrometria

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che si occupa della definizione di un sistema di riferimento basato sulla posizione di radiosorgenti extragalattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – RADIOSORGENTI – ASTRONOMIA

QSO

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese quasi stellar object, che in astronomia indica tutti gli oggetti celesti dotati, come le quasar, di forte emissività in quasi tutto lo spettro elettromagnetico. Successivamente alla [...] scoperta delle radiosorgenti quasi stellari (quasar) sono stati infatti osservati oggetti aventi le stesse proprietà, ma privi di emissione radio (detti oggetti radioquieti); essi hanno finito per costituire la stragrande maggioranza (ca. il 90%) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIOSORGENTI – ASTRONOMIA – QUASAR

Hewish, Antony

Enciclopedia on line

Radioastronomo (n. Fowey, Cornovaglia, 1924), dal 1971 al 1989 professore di radioastronomia presso l'univ. di Cambridge, dove ha svolto la sua attività di ricerca presso il Cavendish Laboratory; ha diretto [...] -88) il Mullard Radio Astronomy Observatory. Si è occupato tra l'altro di macchie e venti solari e di radiosorgenti astronomiche. A lui si deve la scoperta nel 1964 del fenomeno della scintillazione interplanetaria, un effetto dovuto alla diffrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOASTRONOMIA – RADIOSORGENTI – ROYAL SOCIETY – VENTI SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hewish, Antony (2)
Mostra Tutti

QUASAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASAR Livio Gratton . Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] ordinari. In particolare si era potuto constatare così che la sorgente che porta il numero 48 nel 3° Catalogo di radiosorgenti dell'Osservatorio di Cambridge (G.B.), cioè la sorgente 3C 48, coincide con una stella di magnitudine 15, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASAR (4)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] al Sole. Sul fondo continuo della radiazione galattica sono riconoscibili numerose sorgenti discrete, chiamate radiosorgenti (o, impropriamente, radiostelle), sufficientemente localizzate, dalle quali proviene una radiazione più intensa; esempî ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – REAZIONE TERMONUCLEARE – RELATIVITÀ, RISTRETTA – OSSERVATORIO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

RYLE, Martin, Sir

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RYLE, Martin, Sir Radioastronomo, nato a Brighton (Sussex) il 27 settembre 1918. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche sullo sviluppo del radar. Terminata la guerra, lavorò al Laboratorio [...] ottici esistenti. Le ricerche da lui condotte per diversi anni sulle radiosorgenti ebbero notevole rilievo pratico e teorico; tra l'altro la maggiore densità di radiosorgenti nelle regioni spaziali più remote di cui osserviamo l'immagine vecchia di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERFEROMETRICI – RADIOASTRONOMIA – RADIOSORGENTI – TELESCOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYLE, Martin, Sir (2)
Mostra Tutti

nuclei galattici attivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nuclei galattici attivi Claudio Censori Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] di nuclei galattici attivi (AGN, Active galactic nuclei), tra le quali le principali sono le galassie di Seyfert (radiosorgenti deboli, generalmente spirali, con nucleo brillante di apparenza stellare o quasi stellare), le Quasar, e le BL Lac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – BUCO NERO – GALASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuclei galattici attivi (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] dello stato stazionario. Bondi, Gold e Hoyle furono costretti a enunciare ipotesi ad hoc per spiegare i conteggi delle radiosorgenti, ottenendo però scarso successo tra gli astronomi. Hoyle riteneva, non del tutto a torto, che Ryle fosse motivato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

progetto SETI

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progetto SETI Claudio Censori Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] interstellari. Si analizzano in particolare i segnali a banda stretta, caratteristici delle emissioni artificiali (le radiosorgenti naturali emettono in un ampio intervallo spettrale), cercando di eliminare i segnali di rumore provenienti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOSORGENTI – ASTRONOMO – RADAR – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progetto SETI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
radiosorgènte
radiosorgente radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere...
pulsar
pulsar 〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con pronuncia italianizzata 〈pùlsar〉). – In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali