• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [9]
Telecomunicazioni [7]
Temi generali [7]
Storia della fisica [6]
Storia [5]
Diritto [5]
Ingegneria [5]
Elettronica [5]
Telegrafia e poste [3]
Diritto civile [3]

AEREO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che [...] prende il nome di aereo o antenna, e cui spetta, negli apparecchi riceventi, la funzione di raccogliere la maggior quantità di energia possibile dalle onde in arrivo, e, nel caso degli apparecchi trasmittenti, ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

ticker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ticker ticker 〈tikë〉 [Der. dell'ingl. to tick "ticchettare"] [STF] [ELT] Dispositivo (una specie di campanellino elettromagnetico) per la ricezione a udito di segnali radiotelegrafici a onda persistente [...] (non modulata), molto usato ai primordi della radiotelegrafia, prima dell'introduzione (intorno al 1920) del rilevatore eterodina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

radiotelegrafia

Enciclopedia on line

Sistema di comunicazioni telegrafiche che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane. Si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono telegrafici: essi sono impressi [...] e, nei ricevitori, il procedimento denominato eterodina per la ricezione a udito di onde non modulate. I collegamenti radiotelegrafici per scopi civili e militari ebbero notevole incremento nel periodo di tempo connesso tra le due guerre mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTELEGRAFICI – ETERODINA – COHERER

jigger

Enciclopedia on line

Macchina per la tintura dei tessuti in pezza, costituita da una vasca nella quale il tessuto è immerso mediante rulli di guida. Denominazione data da G. Marconi al trasformatore ad alta frequenza che serviva [...] ad accoppiare all’antenna il generatore a scintilla o il ricevitore a coherer (rivelatore di onde elettromagnetiche) nei suoi primi apparati radiotelegrafici sintonici (1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – RADIOTECNICA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TRASFORMATORE – RIVELATORE – COHERER

COCOS, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel giugno 1957 la popolazione delle isole C. o Keeling era di 632 persone, di cui 460 indigeni viventi nell'isola Home, 132 Europei e 40 lavoratori asiatici. Quasi tutti gli Europei risiedono nell'isola [...] West (la più grande), su cui si trova l'aerodromo; i posti radiotelegrafici e cablografici sono nell'isola Direction. Le autorità militari britanniche le occuparono nel 1944; un campo d'atterraggio fu costruito nel 1945. L'amministrazione civile ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCOS, Isole (2)
Mostra Tutti

ESPLORATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Unità militare di modesto tonnellaggio (fino a 5000 tonnellate), munita di corazzature orizzontali senza corazzatura verticale, armata di cannoni di medio calibro (152 mm.), e dotata di potenti apparati [...] e più, ossia una velocia molto superiore a quella media della squadra. Gli esploratori posseggono potenti apparati radiotelegrafici e possono qualche volta lanciare degl'idrovolanti con catapulte, aumentando in tal modo il loro raggio di esplorazione ... Leggi Tutto
TAGS: IDROVOLANTI – CATAPULTE – TONN

radiofaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiofaro radiofaro [Comp. di radio- nel signif. c e faro] [ELT] Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione [...] in quanto è nota la stazione trasmittente; a tal fine il r. ha una sua caratteristica, sequenza di segnali radiotelegrafici, diversa per ciascun r. (nominativo di identificazione), emessa in assegnati intervalli di tempo su frequenze note; per es., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofaro (1)
Mostra Tutti

PESSION, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESSION, Giuseppe Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] (1925), contrammiraglio (1931) e, infine, tenente generale delle armi navali (1936). Si è dedicato all'insegnamento della radiotelegrafia fin dal 1906, conseguendo la libera docenza al politecnico di Napoli nel 1922. Attualmente occupa, per incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] della vita umana in mare. Questi apparecchi riproducono essenzialmente uno dei tipi impiegati dal Marconi nelle prime esperienze di radiotelegrafia. L'onda internazionale per questo servizio è 600 m. (500 kc/s). All'infuori di questi apparecchi e di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] nel marzo 1930. Esso si compone di due grossi volumi: il primo per segnali ottici e acustici e il secondo per segnali radiotelegrafici, frutto del lavoro di due commissioni, una (radio) che ha cominciato i suoi lavori a Washington nel 1927, e l'altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
radiotelegrafare
radiotelegrafare v. intr. e tr. [comp. di radio- (nel sign. c) e telegrafare] (io radiotelègrafo, ecc.; aus. avere). – Telegrafare per via radio, comunicare per mezzo della radiotelegrafia.
radiotelegrafìa
radiotelegrafia radiotelegrafìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telegrafia]. – Sistema di comunicazioni telegrafiche che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane: è pertanto una radiocomunicazione con segnali telegrafici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali