• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [25]
Astronomia [24]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [10]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Chimica [8]
Corpi celesti [6]
Storia della fisica [6]
Biologia [6]
Storia dell astronomia [6]
Temi generali [5]

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ne seguirono molte altre, finché nel 2002 il satellite smise di funzionare. L'accuratezza del minuto d'arco ha permesso a radiotelescopi e a telescopi ottici convenzionali di terra di ricercare, dopo un tempo di trattamento dei dati da parte di Beppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , l'O. brasiliano di Rio de Janeiro, l'O. di Huancayo nel Perù e l'O. portoricano di Arecibo, con un grande radiotelescopio fisso (→ Arecibo). (f) O. dell'Asia.Numerosi sono gli O. giapponesi; tra i più importanti, quelli di Kyoto e di Mitaka (Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sviluppo dell'interferometria radio. L'astronomo inglese Martin Ryle, realizza uno strumento che combina i segnali di due radiotelescopi puntati sulla stessa sorgente. In tal modo i dati contengono le stesse informazioni che darebbe uno strumento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

laser

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

laser Giuditta Parolini L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] , i maser sono usati come campioni di frequenza per costruire orologi atomici o come amplificatori elettronici per i radiotelescopi. Non esistono solo i maser artificiali realizzati dall’uomo. Negli spettri di emissione provenienti dallo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , cerchiamo di essere pronti a riceverli e a capirli. È lo scopo del progetto SETI (Search for extraterrestrial intelligence), in corso da molti anni con l’utilizzo, finora vano, di piccole percentuali del tempo dei maggiori radiotelescopi del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] ÷ 50.000. Amplificatori a radiofrequenza parametrici e molecolari. - Per alcune applicazioni (per es., nei radar e nei radiotelescopî) si richiedono a. per alta frequenza a bassissimo rumore; a questa esigenza rispondono gli a. parametrici e quelli ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LARGHEZZA DI BANDA – CIRCUITI MAGNETICI – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] radiointerferometria (➔) stellare i segnali emessi da ben individuate radiosorgenti stellari vengono osservati simultaneamente da più radiotelescopi posti a grande distanza reciproca, e le osservazioni sono fra di loro correlate. Ciò fornisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950) Giuseppe TEDONE In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] allestimento nei maggiori Paesi; gli spettrografi ottici per l'analisi della radiazione stellare; i radiotelescopî (ordinarî, radiointerferometri, radiospettrografi, radiopolarimetri) per la ricezione e l'analisi delle radioemissioni provenienti dai ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FISICA DELLO STATO SOLIDO – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] cosmici può pervenire sulla Terra e fornire numerose informazioni di grande interesse per l'astronomia (v. telescopi: Radiotelescopi). Molto importanti per il radar e la radioastronomia sono le proprietà dielettriche dell'aria alle frequenze delle ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] H. Van Gorkom, della University of Chicago, e R.D. Ekers, dell'Australia Telescope National Facility, che scoprono, con il radiotelescopio del New Mexico e con il satellite Einstein, certe anisotropie dell'emissione di raggi X della galassia NGC 4438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
radiotelescòpio
radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito da un’antenna, per lo più orientabile...
radiointerferòmetro
radiointerferometro radiointerferòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e interferometro]. – In radioastronomia, strumento che combina i radiosegnali raccolti da due o più radiotelescopî puntati sulla stessa sorgente, fornendo in uscita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali