Matteucci, Carlo
Chimico, fisiologo e fisico (Forlì 1811 - Ardenza, Livorno, 1868). Dopo la laurea in matematica e fisica, conseguita a Bologna nel 1828, perfezionò gli studi a Parigi dove frequentò [...] precursori della moderna elettrofisiologia. In Toscana, Matteucci intrecciò rapporti con gli esponenti del liberalismo la fusione tra Piemonte e Lombardia. Nel 1855 fondò con Raffaele Piria il «Nuovo cimento». Nominato senatore nel 1860, l’anno ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] (1856) di Torino; a Napoli fu segretario della luogotenenza e ministro della Pubblica Istruzione (1860-61). Con C. Matteucci fondò il Nuovo Cimento.
Opere
Dedicò molte energie alla creazione di una scuola chimica italiana ed ebbe numerosi allievi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la decina di componenti, fra cui i più rilevanti erano Raffaele Piria (1814-1865), che aveva lavorato a lungo nel pisana di fisica che egli dirigeva insieme al fisico Carlo Matteucci. Così Cannizzaro pubblicò un lungo saggio teorico, privo di ...
Leggi Tutto