PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] della sua vita, a prendere nettamente le distanze dal più noto fenomenologo allora vivente, Mircea Eliade (Gli ultimi appunti di RaffaelePettazzoni, a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. 23-55).
Morì ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] nazionale delle tradizioni popolari (1929). È nel corso dei lavori di questo convegno che il C. fa amicizia con RaffaelePettazzoni: è un incontro che - sul piano pratico - si rivelerà decisivo per il suo futuro. Il fondatore dei nostri studi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] intendeva dimostrame un comune presupposto antistoricista - per il D. "naturalistico" - dichiarato o implicito. Il contatto con RaffaelePettazzoni, che a cominciare dal 1934 ne pubblicava vari contributi nella rivista da lui fondata e diretta, Studi ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] P., Milano 2001; Sotto il gelo dell’acqua c’è l’erba. Omaggio a C. P., Alessandria 2001 (con un carteggio inedito con RaffaelePettazzoni); P. e la guerra, a cura di A. d’Orsi - M. Masoero, Alessandria 2004; M. Masoero, “Anche astenersi è un prender ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] frequentando le lezioni di storia delle religioni di RaffaelePettazzoni e di storia del cristianesimo di Ernesto Buonaiuti. ’ellenismo. Ancora sotto il segno di Buonaiuti (e di Pettazzoni) si inscrivono le sue collaborazioni ad alcuni periodici, dove ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] civiltà, e quello proprio del comparativismo storico-religioso, che si sviluppò nel F. sotto l'influenza diretta di RaffaelePettazzoni. Questi due orientamenti vennero spesso coniugati dal F. in un unico atteggiamento analitico. Ciò gli permise, ad ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] semitica, il folklore – collaborò con i più importanti etnografi e folkloristi italiani (in particolare RaffaelePettazzoni, Paolo Toschi e Raffaele Corso) e partecipò ai due primi congressi nazionali per lo studio delle tradizioni popolari (a ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] popolare; costruì una rete di relazioni con altri studiosi del settore folklorico e storico-religioso, fra i quali RaffaelePettazzoni e Giuseppe Cocchiara.
Nel 1928 Toschi ebbe un ruolo di primo piano nella costituzione del Comitato nazionale per ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] in R. Morghen, Tradizione religiosa nella civiltà dell’Occidente cristiano, Roma 1979, pp. 227-245; M. Gandini, RaffaelePettazzoni dall’incarico bolognese alla cattedra romana (1922-1923). Materiali per una biografia, in Strada maestra, 1998, n. 45 ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] , che nel 1925 confluì negli Studi e materiali di Storia delle religioni fondati assieme a Formichi e a RaffaelePettazzoni.
Al 1923 risale il conseguimento della libera docenza in lingue e letterature dell’Estremo Oriente del cui insegnamento ...
Leggi Tutto