PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] della sua vita, a prendere nettamente le distanze dal più noto fenomenologo allora vivente, Mircea Eliade (Gli ultimi appunti di RaffaelePettazzoni, a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. 23-55).
Morì ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] sotto forma di 'sopravvivenze' dell'autentica cultura originaria di una società primitiva. Lo storico italiano delle religioni RaffaelePettazzoni, dal canto suo, ha sostenuto la tesi abbastanza convincente che l'idea di un Essere supremo (spesso ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] è stato tipico per decenni della Religionswissenschaft tedesca oppure degli studi di Storia delle religioni italiani, da RaffaelePettazzoni a Ernesto De Martino), dal momento che si inserisce in un contesto statunitense più generale, che, secondo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] frequentando le lezioni di storia delle religioni di RaffaelePettazzoni e di storia del cristianesimo di Ernesto Buonaiuti. ’ellenismo. Ancora sotto il segno di Buonaiuti (e di Pettazzoni) si inscrivono le sue collaborazioni ad alcuni periodici, dove ...
Leggi Tutto