• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [22]
Storia [19]
Economia [3]
Storia economica [2]
Storiografia [2]
Storia contemporanea [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]

AMAT DI S. FILIPPO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 1° ottobre 1822 da illustre famiglia sarda, passò qualche tempo a Bologna, dove tentò senza fortuna la carriera diplomatica; fu poi lungamente impiegato all'archivio di stato di Cagliari, donde trasse copiosi materiali pei suoi lavori; infine, chiamato dal Sella, andò ad occupare un ufficio al ministero delle finanze, in Roma, dove morì il 15 febbraio 1895. Ricercatore intelligente ed accurato, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – PORTOLANI – CAGLIARI – SARDEGNA – VARTHEMA

COSSU, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Cagliari il 14 ottobre 1739 e ivi morto il 10 dicembre 1811. Laureatosi in diritto canonico e civile nella patria università, si volse poi agli studî agronomici; fu nominato segretario della Giunta generale istituita a Cagliari per il riordinamento dei monti nummarî e frumentarî, e poi nel 1770 censore generale, carica che tenne fino al 1796. Fu tra i fondatori della Società agraria ed economica ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – CLIMATOLOGIA – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI

MACOMER

Enciclopedia Italiana (1934)

MACOMER (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] X, s.v., e IX, alla v. Logudoro, pp. 604, 621 segg.; A. La Marmora, Itineraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860; P. Cugia, Nuovo itiner. d. Sard., Ravenna 1892; Valery, Voyage en Corse et en Sard., Parigi 1883; R. Ciasca, Bibl. d. Sard., Roma 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACOMER (1)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATIFONDO (XX, p. 577) Raffaele Ciasca In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] piano di trasformazione fondiaria del Tavoliere, Roma 1946; id., I borghi, in Risveglio agricolo, nn. 23-4, 1947; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, Firenze 1946; C. Ruini, Le vicende del latifondo siciliano, Firenze 1946; M ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIA PARZIARIA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] -375; G. Arias, La questione merid., voll. 2, Bologna 1921; E. Azimonti, Il mezzogiorno agrario qual'è, Bari 1921; R. Ciasca, Il problema della terra, Milano 1922: id., Storia delle bonifiche del Regno di Napoli, Bari 1927; G. Petrocchi, La politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL (1)
Mostra Tutti

MADDALENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Leone Andrea MAGGIOROTTO Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] Masson, Napoléon inconnu, II, p. 421; A. Garelli, L'isola della Maddalena, con documenti ed appunti storici, Venezia 1907; R. Ciasca, Corsi colonizzatori di terre sarde nel sec. XVIII, in Archivio stor. di Corsica, luglio-dicembre 1928, nn. 3-4; estr ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Medioevo ed età moderna: cfr. anzitutto la Biografia sarda di R. Ciasca, Roma 1931-34; nel volume V alla voce Sardegna (storia medievale (1455) dei pittori barcellonesi Giovanni Figuera e Raffaele Thomas. Fra le pitture numerosissime del periodo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] Laricchia di Bari, Riccardo Ferrara di Trani, Franco Calderaro di Brindisi, Tommaso Gentile di Taranto, Eugenio Casavola di Lecce, Raffaele De Luca di Apricena, G. Strizzi di Alberona, Domenico Palumbo e Michele Pellicani di Ruvo, i quali ora con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] situata sul Mare Ionio, nel tratto in cui su questo mare la Penisola Salentina si salda al continente. Il primitivo nucleo cittadino sorge su di un cordone litoraneo che divide dal mare aperto (localmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] situata nel mezzo della Penisola Salentina ma più vicina all'Adriatico (12 km.) che all'Ionio (24 km.), a 51 m. d'altezza. Sorge sulla più vasta area di quel particolare terreno, calcareo-marnoso del Miocene, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali