• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [22]
Storia [19]
Economia [3]
Storia economica [2]
Storiografia [2]
Storia contemporanea [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]

CENTURIONE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ottavio Giovanni Nuti Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] otto governatori, tutti genovesi. Inoltre, come testimonia Raffaele Della Torre nel suo Tractatus de cambiis, egli n. 78, p. 327; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. 268, 283, 286, 289, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 29, 33; L. T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII… in Miscell. di storia italiana, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] che risulta pubblicata in volume con lo scritto di Raffaele Della Torre Al curioso del vero. Lo scritto del (1846), p. 551; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, IV, Roma 1951, pp. 78 n. 2, 206;G. B. Spotorno, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARINO, Francesco Oriana Cartaregia Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] IX rimasero alquanto tesi (Accinelli, op. cit., pp. 217 s.; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità…, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, XIV zio Marcantonio (senatore nel 1605), sia dal padre Raffaele. Poiché l'eredità di quest'ultimo, dall'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE II – CESARE DURAZZO – ARMA BIANCA – SERENISSIMA

LOMELLINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] due sorelle, Battina ed Eleonora). è da correggere la paternità a lui attribuita da Ciasca (II, p. 280 n. 1): il L. è, infatti, figlio quindici "mal afectos" alla Spagna (tra gli altri, Raffaele Della Torre, Federico Federici, Tomaso Raggio): ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZIA, Raffaele (detto Raffa) Carlo D'Alessio Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877. Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , pp. 22-25, e in R. Manzini, R. G., in Medaglioni, Roma 1907, pp. 87-91. Per un cenno alla sua vasta bibliografia: R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, pp. 309-315; R. Bonu, R. G., in Scrittori sardi nati nel sec. XIX, II, Sassari 1961, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEBASTIANO SATTA – SALVATORE FARINA – GRAZIA DELEDDA – UNIONE SARDA

PALMARO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARO, Gerolamo Luca Beltrami PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] Giacomo e Sperindeo, quest’ultimo annoverato da Raffaele Soprani (1667) tra gli umanisti liguri e 119; F.A. Bono, La nobiltà ventimigliese, Genova 1924, ad nomen; R. Ciasca, Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, Roma 1951, pp. 22-24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giulio Rodolfo Savelli Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] V. 6; 3. O. III. 44, c. 31: il memoriale a stampa di Raffaele Della Torre; Torino, Bibl. Reale, Mss. storia patria, 389: G. B. Renieri, Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna (1619-1635), Roma 1955, pp. 43- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZANO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZANO (Gazzano), Michele Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] attribuita ad altri finché il conte B. Robbio di San Raffaele, che nel 1772 pubblicò dei versi sciolti fra cui l II, Torino 1841, pp. 27-31, 377 s. (bibl. delle opere); R. Ciasca, Bibliografia sarda, II, Roma 1932, p. 318, n. 7930; C. Calcaterra, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO (Botta, Botti), Battista Maristella Ciappina Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] . Nel dicembre del 1519, insieme con Carlo Spinola e Raffaele de Fornari, prolunga il termine del versamento del prezzo " pp. 119-81; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi a cura di R. Ciasca, in Fonti p. la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, p. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali