Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo, Domenico Rea, Mario Pomilio, Raffaele La Capria, suo massimo sviluppo in Lombardia e Veneto, daBrescia a Padova, contrastata in parte da Torino e Bologna con iniziative laiche, minoritarie ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] a Matteo Dandolo, Girolamo Donà e Paolo Pisani, Raffaele Regio dedica un suo dialogo su quattro luoghi quintilianei 'agosto del 1502. E la prefazione, indirizzata a Calpurnio daBrescia, delle Storie erodotee dichiara che i nove libri dell'opera ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] con quelli della lingua delle città confinanti (Cremona, Brescia e Verona), e ha voluto quindi accennare indubbiamente a sua Historia urbis Mantuae, daRaffaeleda Volterra, da Mario Equicola, da G.B. Fulgosio e da altri scrittori mantovani e non ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] vigilanza su alcune Compagnie di laici (della Purificazione, di S. Raffaele, di S. Giovanni evangelista, di S. Nicola del Ceppo Beauvais, Bonaventura, Alessandro di Hales, Niccolò da Lyra, Bartolomeo daBrescia, Raimondo di Pelliort, Pietro d'Ancarano ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] all'incoronazione di Federico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 258 s., 294, 355 s.; A. Frugoni, Arnaldo daBrescia nelle fonti del sec. XII, Roma 1954, pp. 4-6; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 428-432 ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] da Lucca, al benedettino Marco Croppelli daBrescia, al concittadino Claudio Tolomei. Inoltre, negli anni successivi, fu protagonista di un’aspra polemica con i domenicani Girolamo Papino e Ambrogio Catarino Politi, col canonico regolare Raffaeleda ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] restaurato e affidato da papa Innocenzo II ai cisterciensi.
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, E. durò soltanto fino al marzo 1146.
Ben presto, infatti, Arnaldo daBrescia, che pure nel 1145 a Viterbo si era sottomesso al papa ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] quella di patronato Del Doce già dedicata all’arcangelo Raffaele, ben nota alle fonti per aver custodito fino al -1996), pp. 91-98; R. Naldi, Su Giovan Giacomo daBrescia e la bottega napoletana dell’Ordóñez: la ‘cona’ della cappella arcivescovile ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] copia del suo Arnaldo daBrescia e che gli chiedeva cosa pensasse delle aspre critiche rivoltegli da C. Balbo nelle Speranze dando la stura alle ricostruzioni polemiche di altri protagonisti (G. Raffaele, P. Calvi).
Nel 1851 apparvero a Torino i 6 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] scrittura del Malleus haereticorum del canonico lateranense Raffaeleda Como e represse – con l’aiuto .; H. Jedin, Chiesa della fede Chiesa della storia. Saggi scelti, Brescia 1972, ad ind.; Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...