GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] memoria di Manuele Crisolora composta dall'umanista triestino Raffaele Zovenzoni, anch'egli allievo di Guarino. Con pagarsi un ripetitore, nella persona di Giovanni Bartolomeo Carminati daBrescia, già suo allievo (il che parrebbe confermare la ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] del Nuovo Cimento, la rivista scientifica fondata da Carlo Matteucci e Raffaele Piria. Cavour affidò a Selmi numerosi incarichi il volgarizzamento dei Trattati morali di Albertano daBrescia, realizzato da Andrea da Grosseto nel 1268, e il Gibello, ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] il trasferimento a Brescia, per consentire al figlio di frequentare il prestigioso ginnasio-liceo Arnaldo daBrescia, dove Vittorio , e poi Remo Cantoni, Giulio Preti, Enzo Paci, Raffaele De Grada, Giosue Bonfanti, Daria Menicanti, Dino Formaggio, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] una lettera a Raffaeleda Pornassio, inquisitore generale dei domenicani, in cui il B. dà prova del suo 1577, p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1963-66; B. Fazio, De viris illustribus, Florentiae 1745, pp. 19- ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] allungarono a partire rispettivamente da piazzale Loreto, da piazzale Maciachini, da piazza Firenze; verso S. Sebastiano, S. Protaso, S. Raffaele e S. Fedele).
Seicento e Settecento
Comasco, asse Bergamo-Brescia). Attorno alle attività industriali ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Atella, Potenza, 1963). Professore di Letteratura italiana contemporanea, presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia, è autore di diversi saggi tra cui: Sinisgalli e la cultura [...] degli anni Trenta (1996); Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore (2003), Vittorini politecnico (2011), del mio silenzio (2019) e Storia d'amore e macchine da scrivere (2025). Dal 2015 dirige la rivista Appennino e dal 2017 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1923 dalla Gazzetta di Puglia, fondato nel 1922 daRaffaele Gorjux (nato a Lucera l'8 gennaio 1885, corrispondente Virginio Gayda, attualmente direttore del Giornale d'Italia, Pier Giulio Breschi (nato a Final Pia il 28 novembre 1874), Crispolto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELERaffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] chiamati "barattieri" o anche "marrocchi". Dagli statuti di Bologna si desume che la zara era anche detta ludus ad gnaffum; da quelli di Brescia del 1313 e di Como del 1458 si imparano altre denominazioni e modi di giocare coi dadi (ad girolam, ad ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] equazione cubica, da cui dipende la ricerca del lato del poligono regolare di nove lati, si occupò ancora Raffaele Bombelli, di da lui comunicata soltanto a pochi familiari, fu ritrovata da Nicolò Tartaglia, di Brescia (1500-1557), nel 1535, e da lui ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] o di Denina, né tanto meno del buon conte di San Raffaele, ma di un altro piemontese, di un piemontese non conformista, campagna. Dapprima si pensò che convenisse puntare col grosso da Lodi su Brescia, per attaccare la destra della difesa del Mincio ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...