BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] di Milano tra quelli di Asti e di Genova, da una parte, e quelli di Alessandria, Tortona e aveva preso parte all'assedio di Brescia. A premiarlo di questi servizi di dare i castelli di Chivasso, San Raffaele, Lu e Vignale in custodia a Uberto di ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] - presieduta dall'assessore Marciano e formata da Nicotera, Abignente, Englen e Brescia Morra - presentò, nel febbraio 1871, interventi a favore del C. operati dal Pisanelli e daRaffaele De Cesare, cosicché il mancato sostegno del governo e della ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] emessi quattro dalla Liquigas, ognuno da 10 miliardi, e uno dalla Liquigas il 60% della Cip Zoo di Brescia dalla britannica Bibby & Sons. della sera, 21 maggio 1975; G. Modolo, Don Raffaele e i suoi consiglieri, in l’Espresso, 8 agosto 1976 ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] battaglia di Brescia vinta il 20 settembre 1401 da Gian Galeazzo contro Roberto di Baviera, e poi da un’ulteriore tregua quanto in località minori come Vico di Mondovì e San Raffaele. Particolare impegno richiesero le ‘cerche’ realizzate a difesa di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] quali i Giovannelli e i Palazzolo di Brescia. Il G. sposò nel 1743 Laura si scontrava con una realtà segnata da speculazioni e abusi. La conclusione del al G., è conservato in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] difficoltà con le autorità ecclesiastiche quale seguace dell'eremita fra Raffaele (Cistellini, 1955, pp. 29 s.; Prosperi, 1972 testimoni, assistito da un notaio brescianoda lui stesso designato, dal capitano veneziano e da due domenicani del ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] , si. riferisce alla richiesta inoltrata), rivaleggiando con Raffaele Regio, e annoverando fra i suoi scolari Vittore Cappello del B. a Brescia erano stati Filippo Donato, figlio di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio Cattaneo.
Da Roma il B. passò ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Nel novembre dello stesso anno fu citato in tribunale daRaffaele Regio per aver stampato senza autorizzazione un suo commento ottobre 1615 senza figli.
Nel 1622 il libraio bresciano Bartolomeo Fontana acquistò dagli eredi di Melchiorre il magazzino ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] 1737 per la chiesa dell'Angelo Raffaele (S. Ludovico e santi) e S. Leonardo e santi), entrambe da considerarsi tra le sue opere migliori. ., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Brescia, Roma 1939, pp. 82 s.; R. Pallucchini, Commento ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Volaterranus, probabilmente per confusione con l’umanista Raffaele Maffei.
Non si sa dove compì con altri scritti a Brescia in una miscellanea il disputa sorta tra un allievo, tale Albertaccio da Castelfranco, e un padovano di nome Terenzio su ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...