SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] chierico e, come Gaspare da Padova, era passato alle dipendenze del cardinale Raffaele Riario, della cui familia faceva al canonicato della chiesa dei Ss. Nazario e Celso a Brescia, se il 20 gennaio 1508 risulta avervi rinunciato (De Kunert ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] e il Bambino in gloria tra l'arcangelo Raffaele e s. Giustina in S. Fermo Maggiore Pietro della parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella seconda metà a Venezia, ma di abitare a Verona da trentasette anni (Da Re, 1913).
Il 3 ag. ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] rinforzi militari guidati dal generale Raffaele Cadorna, che riportò l Martini; Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; Imola, Biblioteca comuale 1988), VI, Crispi e la crisi di fine secolo. Da Crispi a Zanardelli, Milano 1989, pp. 509-527; ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] . 310).
Il 23 sett. 1499 veniva terminata, sempre a Brescia con privilegio del Senato veneto, la stampa del commento alla seconda Pavia 1961, pp. 40 s.; G. Mantese, Il testamento di Raffaele Raimondi da Como, in Arch. veneto, s. 5, LXVIII (1961), p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] Raffaele Dalpino, che per il progetto s'ispirò a un disegno realizzato nel 1676 da 2-7v, 14-18r, 21v, 23-24r; Celestino da Bergomo (Colleoni), Dell'historia quadripartita di Bergomo et suo territorio, Brescia 1618, p. 297; M. Mozzi, Sacra historia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Piacenza, Pandolfo Malatesta signore di Fano, Bergamo e Brescia, e dalla città di Firenze, venivano respinti e le 18 dic. 1442 un gruppo di armati guidati da Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, probabilmente finanziati dal duca di Milano e ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] Raffaele Maffei nei Commentaria urbana e Alessandro Alessandri nei Dies geniales. Da questi ad voces Caelius e Coelius Rhodiginus; Erasmo da Rotterdam, Il Ciceroniano, o dello stile migliore, a cura di A. Gambaro, Brescia 1965, pp. 228 s.; A. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di Raffaele Fulgosio il B. fu costretto a ritrattare la sua opinione al fine di evitare rappresaglie da parte p. 142; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1911; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Raffaele (affreschi nella volta); monastero di S. Marco, chiostro (S. Agostino e S. Nicola da , 335, 342, 351, 356, 359, 414; G. A. Averoldo, Le scelte pitture di Brescia..., Brescia 1700, p. 131; G. Mongeri, L'arte in Milano,Milano 1872, pp. 53, 92, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] che la riceveva a nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di S. Giorgio per una luce perpetua da mantenere sul posto. Sopra questa, una 1667, p. 149; J. Bonfadio, Annalium Genuensium…, Brescia 1759, pp. 75, 249; Il "Liber nobilitatis Genuensis ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...