GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] durante il periodo in cui fu trattenuto come ostaggio da Giulio II in seguito alla liberazione del marchese di A. Romano, Roma 1983, ad ind.; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia 1986, ad ind.; R. Berzaghi, Il monumento funebre di S. G., in ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] cardinale Raffaele Sansoni in Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli et al., Brescia 1995, pp. 267-295; M. Firpo, Gli affreschi di 551-578; P.L. Poldi Allaj, La “Storia” ritrovata, in Da 150 a 600 - San Secondo dalla nascita di Pier Maria de’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] e Gerolamo di Branca; David, Raffaele e il grande Andrea di , m.r. XIV, 3, 13: G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, cc. 48, 78; Ibid., m.r. X, 2, , passim; U. Bonfadio, Annali della storia di Genova, Brescia 1759, pp. 257, 271, 281, 283, 321 ss ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo Gerardino, Niccolò Leonico Tomeo, Raffaele nel 1466, il 22 febbr. 1467 il L. si recò a Brescia in qualità di capitano della città, dove redasse nuove norme per l'alloggiamento ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] 1923, collaborando con lo scultore bresciano all’esecuzione del fregio per Augusto Valenziani (1921) e Raffaele Cadorna (1922) per il Gianicolo 2009, pp. 122 s.) appaiono ancora caratterizzate da forme arrotondate e turgide, sculture quali Il grappolo ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] nella battaglia di Bezzecca e fu portato all’ospedale di Brescia, da cui poté tornare a casa in settembre. Un mese anni fu la Difesa della parte civile nel processo a carico di Raffaele Marcarelli e Pasquale Imbucci, Napoli 1897 (coautori R. Ungaro e ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Norma, Stefania di Raffaele Gentili e Zampa di Ferdinand Hérold (rivista da Mariani). Dopo la stagione London 1887, p. 246; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 144, 148; F. Fonseca Benevides, O Real Theatro de S. ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] Roma, nella primavera del 1814 il M. fu convocato a Cesena da Pio VII che gli affidò l’incarico di accompagnare Consalvi nella tra Lamennais e Metternich: il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; L. Pásztor, La Congregazione degli ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] del C. a Brescia; è quindi probabile che egli si sia recato da Piacenza a Brescia, dove oltre alle opere nov. 1768, giorno in cui si spegneva nella parrocchia milanese di S. Raffaele la moglie Matilde De Angelis (Caprara, 1978, p. 97).
Il Fiori ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] ’autunno dello stesso anno fu inviato a Brescia, in qualità di maestro di umanità nel politico e la natura, entrambi creati da Dio.
Nel 1746 Roberti si trasferì conte Benvenuto Robbio di San Raffaele contribuì a promuovere in direzione antilluminista ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...