PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] settembre del 1991 all’ospedale San Raffaele di Milano.
Tra le sue P., Roma 1995; Filosofia ed esperienza religiosa. A partire da L. P., a cura di G. Ferretti, Pisa 1995 L. P. Vita, filosofia, bibliografia, Brescia 2003; P. Sgreccia, Il pensiero di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Maggiore condotti dall’architetto Raffaele Dalpino, con alcune stucco] per la stazione della Via Crucis da collocarsi nella cappella del Ss. Crocifisso che si venne inaugurato nel cimitero vantiniano di Brescia); Costume orientale (1880, busto, ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] sulla questione). Ebbe come fratelli Pietro e, forse, un Raffaele, abile nell’arte dell’incisione e dell’intarsio, che fu Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 119 s.; U. Da Como, A. M., Brescia 1959; A. Benedetti, Un pordenonese amico dell’Ariosto. A. M. ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] massiccio dell’Adamello, in provincia di Brescia. Notevoli, per il primo filone di ma anche i filoni ‘diabasici’ che da questo si irradiano attraverso gli scisti incassanti la discussa Fondazione centro S. Raffaele del monte Tabor per la creazione ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] si sa nulla di lui (la notizia data da Rosini di un suo insegnamentQ nell'università di Bologna diavolo", "dell'angelo Raffaele", e simili), riflettono M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 608-611; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] «vari quadri sul gusto di Raffaele [che] dipinse molto bravamente Pietro verde» e figure varie nella sala da pranzo) si conservano solo i sei Prestini, La chiesa di S. Alessandro in Brescia: storia e arte, Brescia 1986, pp. 271-273; G. Pavanello Le ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] licenza elementare nel 1945.
Trasferito il comando dell’Arma a Brescia sotto la Repubblica di Salò, il padre entrò in e Firenze, dove dimorò in via Santo Spirito. L’ultimo convegno da lui voluto fu dedicato a La parola «Italia».
L’8 luglio ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] di Stato, 1851, rubr. 253, f. 5 (offerte raccolte daRaffaele in Toscana per l’erezione della St. Peter’s Italian Church); IX e Cavour, Brescia 1984, pp. 21, 47; G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 65 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] poi sempre legato da stima ed amicizia, tanto da sostenere nel 1520 la successione a Raffaele Regio nella lettura pubblica nel 1504, e alla fine dello stesso anno podestà di Brescia, donde ritornò nel febbraio del 1506 per essere eletto nuovamente ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] di che vivere con le orazioni sacre e profane commissionategli da papi e cardinali; tra il 1496 e il 1497 lo 218-20; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2017-22; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Venezia ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...