QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] palazzo Martinengo Palatini a Brescia (1714-15).
Nel 1721 Quaglio, già affiancato dal figlio Raffaele, fu nuovamente a Lubiana (Leoni, 2010, p. 57).
Morì il 3 luglio 1751, minato da «un grave impedimento che aveva in gola» e che gli impedì di ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] succeduto a Raffaele Fabretti (dal , a S. Giovanni Calabita, le iscrizioni da loro trovate nelle catacombe. Finché nel 1742 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1449 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] . Nov. 1608 e indirizzata a Raffaele Montorfano, egli loda alcuni versi del "par desferenzià, pan, da mangià da pann da vestiss, la proùma che . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1213-1215; C. L. Fernow,Römische Studien ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] presso la facoltà di scienze politiche.
In quegli anni Raffaele Mattioli lo coinvolse – con Vigezzi, Enrico Decleva e del convegno romano del 1989, da lui stesso curato, su Benedetto XV e la pace – 1918 (Brescia 1990).
Rilevante il ruolo pubblico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] quando il suo giovane rivale Sigismondo Gonzaga ottenne la porpora da Giulio II.
Ancor più rammaricato in seguito a quella nomina 25, 27 s., 30; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia 1986, ad indicem; R. Signorini, La malattia mortale di Barbara ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] da G. con Filippo di Pietro: i due proseguirono separatamente la loro attività.
G. intrattenne rapporti anche con il poeta Raffaele dominio veneto fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1966, pp. 175-179, 215; J. Allenspach ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Sisto IV, da cui fu chiamato alla cattedra di astrologia nello Studio, e del cardinale Raffaele Riario, il , pref.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2393-2396; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] distanza pesantemente decadente.
Raffaele Pettazzoni, che è nella raccolta postuma I miti della donna-giardino da Iside alla Sulamita, introduzione di P.A. Carozzi 465-479 (ora in Id., Scritti minori, Brescia 1971, pp. 113-116). Lo studio biografico ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] per la prima assoluta di Guisemberga da Spoleto di Filippo Sangiorgi. Nel 1867 ultima recita di Rosamonda di Raffaele Gentili (marzo 1867). Durante Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 145, 148; F. Fonseca Benevides ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] . In questo ambito è da ricordare la sua partecipazione alla A. Gaudio, La Guida dell'educatore di Raffaele Lambruschini, in Scuola e stampa nel Risorgimento. di M. Sancipriano - S.S. Macchietti, Brescia 1976); M. Timpanaro Cardini, Breve storia degli ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...