BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] tra i quali Raffaele Regio, Domizio Calderini grammaticae di Prisciano stampata a Venezia da Vindelino da Spira nel 1470 e poi ristampata G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2134-2136. La lettera scritta dal B. al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] il pontefice, alla quale parteciparono anche Bandinello Sauli e Raffaele Riario. Pallavicino si schierò dalla parte di Leone X, da Gaetano Thiene, favorì la raccolta delle indulgenze del chiostro femminile agostiniano di S. Croce, in Brescia. ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] Verona, Brescia, Torino, Venezia, risiedendo dapprima a Bologna, indi a Milano, città in quegli anni amministrate da governi un sussidio; nel 1834 tornò infine a Roma presso il nipote Raffaele.
Morì di colera l’8 settembre 1837 e fu seppellito in ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] di sottotenente dell’89° Reggimento fanteria, fu trasferito a Brescia. Per sua esplicita richiesta nel dicembre 1894 fu inviato nella il ras a ribellarsi. Sostituito a Gondar nel 1932 daRaffaele Di Lauro, nella primavera di quello stesso anno tornava ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] 1755; con note e versione latina di C. Alisio, Brescia 1807; con prefazione e dichiarazione di A. Musso, Oneglia . Manni, Vita del dottor F. B.,premessa a IlLamento di Cecco da Varlungo con le note di Orazio Marrini (edizione giusta quella di Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] il primo con un colpo di archibugio sparato da un servitore di Alfonso, che lo uccise a Falsina, R. G. erede del maggiorascato di s.Luigi, in Studi in onore di L. Fossati, Brescia 1974, pp. 71-88; A. Gualtierotti, S. Luigi e R. G. a Castel Goffredo, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] morto Antonio, il fratello Raffaele incentrò le proprie attenzioni sulla castello di Porta Giovia e in seguito fu da lui ricompensato per la fedeltà dimostrata negli anni Parma (27 maggio 1423) e nel 1425 di Brescia.
Nel 1427 il M. è ancora ricordato ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] , fondato a Torino nel 1854 da Cesare Correnti, Agostino Depretis, Raffaele Pareto, Giuseppe Robecchi e Lorenzo , f.. 225).
Morì poco dopo, il 15 novembre 1887 a Rovato (Brescia).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Poste e ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] lo Sturla aveva introdotto in Liguria la Pia Unione di S. Raffaele e di S. Dorotea per l'educazione giovanile, fondata a Bergamo poi con la Compagnia di S. Orsola, fondata da S. Angela Merici a Brescia.
Durante il suo ministero il F. fondò numerose ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] vescovo di Grosseto, Raffaele Petrucci. Alle alterne qui ebbe notizia della revoca del bando da parte della balia di Siena e pare G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 641; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...