VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] presso l’Istituto di biologia marina di Rovigno, in Croazia, daRaffaele Issel (1878-1936): questi stimolò in lui l’entusiasmo naturalistico Büs del Budrio a Serle, in provincia di Brescia, recentemente ritrovata nella stessa cavità. Non tralasciò ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] p. 315) e probabilmente in questo stesso anno venne pubblicato a Brescia il suo dialogo Studiosus. Più nulla si sa di lui dopo : "Lippus Ethruscus" (il cieco Raffaele Lippo Brandolini), "Marsus" (Paolo Marsi da Pescina, che a Venezia aveva lungamente ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze daRaffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] alla predicazione, come risulta almeno per gli anni 1506-10 da un estratto degli introiti del convento (cfr. Arch. Gen. . 44-46; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 50-53; W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] legatisI [D. 30, 11], dedicata nel 1481 al rettore Raffaele Coppini, fu stampata a Bologna (naturalmente, non prima di , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1497-1500 (e cfr. le Aggiunte da farsi alle Lettere A-B degli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] personalmente il conte Federico da Montefeltro.
I nuovi allievi del G. erano ormai non solo italiani (fra gli altri il parmense Basinio Basini dal 1447 al 1450, il bresciano Giorgio Valagussa dal 1448 al 1455, il triestino Raffaele Zovenzoni dal 1450 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Pontaniana di Napoli all'Ateneo di Brescia, ai Georgofili di Firenze, ai e ad un opuscolo di Raffaele Carbone. Ragionamento, Napoli dic. 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] di Tiziano, rendendone quindi incerta l’attribuzione. La pala con Raffaele e Tobia è certamente più tarda di alcuni decenni ed delle tre enormi tele da soffitto per la sala del Consiglio di Brescia (1564-68, distrutte da un incendio nel 1575) ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] pontificato del cardinale Raffaele Riario, vecchio Paris 1892, pp. 34 ss., 117 ss.; A. da Mosto, Il primo viaggio intorno al globo di Antonio Pigafetta s.; Id., St. del Conc. di Trento, I, Brescia 1949, ad Ind.;R. Cessi, Martin Lutero, Torino 1954 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo L., a cura di B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di S. Raffaele a Milano, dove . Giordano, La scena urbana. L’architettura, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento (catal., Lodi), Barocchi), a cura di B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997, p. 43; G. Bora, Milano nell’età di ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...