BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] 1755; con note e versione latina di C. Alisio, Brescia 1807; con prefazione e dichiarazione di A. Musso, Oneglia . Manni, Vita del dottor F. B.,premessa a IlLamento di Cecco da Varlungo con le note di Orazio Marrini (edizione giusta quella di Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] il primo con un colpo di archibugio sparato da un servitore di Alfonso, che lo uccise a Falsina, R. G. erede del maggiorascato di s.Luigi, in Studi in onore di L. Fossati, Brescia 1974, pp. 71-88; A. Gualtierotti, S. Luigi e R. G. a Castel Goffredo, ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] lo Sturla aveva introdotto in Liguria la Pia Unione di S. Raffaele e di S. Dorotea per l'educazione giovanile, fondata a Bergamo poi con la Compagnia di S. Orsola, fondata da S. Angela Merici a Brescia.
Durante il suo ministero il F. fondò numerose ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] vescovo di Grosseto, Raffaele Petrucci. Alle alterne qui ebbe notizia della revoca del bando da parte della balia di Siena e pare G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 641; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] pp. 71, 79, 86 s., 91-95; E. Ondei, Storia di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. 96, 101, 114; G. Suitner - R. Gallo, Esempio di evoluzione da casa padronale a edificio religioso: il collegio delle vergini a Castiglione delle Stiviere, in ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] sue prime azioni fu l'invio del G. in territorio bresciano per avvisare il re di Francia dell'avvenuta cattura. La per i buoni uffici dei Francesi, bensì per le trattative condotte da papa Giulio II con la Serenissima.
Agli inizi del 1511 fu ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] moderata che fece trionfare il Della Genga. Da questo venne nominato prefetto della Congregazione degli . Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il Pontificato di Leone XII, Brescia 1963, passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, p ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] località del territorio della Repubblica, forse in Brescia, città natale del padre.
Entrò, e correzione.
Anche dopo il suo ritorno a Venezia da questa missione, il C., che al principio del il canonico lateranense Raffaele Comense di scrivere un ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] filosofica del B. risponde alle direttive impartite da Ippolito Monti durante il suo generalato (1636- II, p. 195; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1595; V. Di Giovanni, Storia della filos.in Sicilia, Palermo 1873 ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] nel momento in cui da più segni sembrava evidente alcuni contrasti col gran maestro Raffaele Cotoner, sulla cui natura non 101; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1207; F. Bandini Piccolomini, Berlino e la sua corte ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...