GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] durante il periodo in cui fu trattenuto come ostaggio da Giulio II in seguito alla liberazione del marchese di A. Romano, Roma 1983, ad ind.; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia 1986, ad ind.; R. Berzaghi, Il monumento funebre di S. G., in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] e Gerolamo di Branca; David, Raffaele e il grande Andrea di , m.r. XIV, 3, 13: G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, cc. 48, 78; Ibid., m.r. X, 2, , passim; U. Bonfadio, Annali della storia di Genova, Brescia 1759, pp. 257, 271, 281, 283, 321 ss ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo Gerardino, Niccolò Leonico Tomeo, Raffaele nel 1466, il 22 febbr. 1467 il L. si recò a Brescia in qualità di capitano della città, dove redasse nuove norme per l'alloggiamento ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] del C. a Brescia; è quindi probabile che egli si sia recato da Piacenza a Brescia, dove oltre alle opere nov. 1768, giorno in cui si spegneva nella parrocchia milanese di S. Raffaele la moglie Matilde De Angelis (Caprara, 1978, p. 97).
Il Fiori ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] la guerra di Siena era nel vivo: la città, difesa anche da una guarnigione francese, era ancora sotto l'assedio delle truppe di 30, 106, 213; Id., Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979; IV, 2, ibid. 1981, ad indicem; G. van Gulik - C ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Francia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papa Gregorio XIII l'invio a Enrico III analoghi tentativi intrapresi dai giovanniti Raffaele Silvago e Nicola Blancheleine. , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. de ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Croce (1513, 1514 - "depentura de un palio da tavolo de l'altare de la cappella" -, 1520) due angeli, i sei Apostoli, l'Arcangelo Raffaele e Tobia e il S. Rocco della è nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, mentre un altro Angelo è entrato ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] da Léon Gaudier, direttore di un coro locale, di cui divenne allievo. Tornò a Milano nel 1924, dove, impiegatosi come usciere presso l'Ufficio delle imposte, studiò canto con Raffaele Bianca Scacciati), al Grande di Brescia (La bohème, 5 maggio 1937 ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] che ne definiva dolce e tenero il verso: Raffaele, p. 19) e a Guiniforte Barzizza, lo cita con Andrea Biglia e Antonio da Rho e lo loda quale "sacris M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2115 s.; G. A. Furietti, Gasparini ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] settembre del 1991 all’ospedale San Raffaele di Milano.
Tra le sue P., Roma 1995; Filosofia ed esperienza religiosa. A partire da L. P., a cura di G. Ferretti, Pisa 1995 L. P. Vita, filosofia, bibliografia, Brescia 2003; P. Sgreccia, Il pensiero di ...
Leggi Tutto
agility
(agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo del libro di Sergio Soldano] proporrà...