MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] . Combatté poi nella resistenza di Forlì a Cesare Borgia e ai Francesi il 14 genn. di questo homo [sc. Raffaele Maffei] tirò molte persone virtuose ; L. Charlet, L’âge d’or dans l’Hymne à Saturne de M. (Hymn. Nat., 2, 4), in Millenarismo ed età dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] fatte da Cesare". Proficua, . 111; II, pp. 133 s.; C. G. Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716, pp. 131-135; G. F. Gemelli Careri ma qui non del D. si tratta ma del Raffaele Della Torre genovese, autore del libello filoveneziano Squitinio ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] esplicitamente si espresse a favore della Repubblica insieme con Raffaele Bensi, l’uomo che era stato la sua guida -213 (con il carteggio tra il M. e Cesare Locatelli e gli articoli de La Civiltà cattolica). Ulteriori indicazioni sugli scritti del M ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] che collegasse il giardino del Gran Cesare (il Pincio), il giardino del costruzione di due nuovi cimiteri, incaricando Raffaele Stern di trovare le zone adatte, 20 dicembre e stampata a Roma per i tipi De Romanis nel 1822; ma l’arco, sul ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano e primo maestro (nel 1564 anche un fratello del L., Cesare, venne posto a bottega presso Della Cerva: Giuliani stato possibile rilevare già nel Libro de sogni e serve da base ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Battesimo di Cristo di Cesare da Sesto nell’abbazia patronato Del Doce già dedicata all’arcangelo Raffaele, ben nota alle fonti per aver Paragone, XXII (1961), 135, pp. 3-28; M.A. De Cunzo, I documenti sull’opera di Cosimo Fanzago nella Certosa di S. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] eruditi del XIX secolo – Giuseppe Cadorin (1838), Cesare Bernasconi (1863), Pietro Paoletti (1893) – si 67-84; B. Ziliotto, Raffaele Zovenzoni. La vita, i carmi, Trieste 1950, pp. 74, 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] da Creta Michele Trivolis, Cesare Stratego e lo stesso umanisti già affermati come Raffaele Regio che, stando alla et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902, passim; A.A. Renouard, Annales de l’imprimerie des Aldes, I-III, Paris 1825, ad ind.; F. Foffano, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , Francesco Ruffini e Gioele Solari; frequentò Cesare Lombroso, tramite il quale conobbe Ferrero, con scienza politica, a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958; Il tramonto , tra i quali Raffaele Mariano, Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] ciclo di dipinti, ora perduti, che Carlo Cesare Malvasia (1678, 1841, p. 164) chiesa di S. Raffaele a Milano, dove nelle . y los frescos del sagrario y del claustro, in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, Madrid 1993, pp. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...