LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di Scipione, Suicidio di Lucrezia, Cesare indica l'effigie di Alessandro, sapienza; Il congedo dell'arcangelo Raffaele) e quella della galleria dei paesaggi del 1785 e nel 1788 fu lodata da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti ( ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Studiati fu un certo Studiato, detto Malasoma.
Il nonno Cesare (Pisa, 1735), si laureò in medicina nel 1761 – alla nuova serie del Giornale de’ letterati e fu membro di Pietro Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini, Enrico Mayer, Silvestro ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Nell’occasione, come scrive Raffaele Soprani (1674, p. parte del seguito papale anche il cardinale Cesare Baronio, grazie al quale Viviani poté . 246, 325 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Ghigi. L’anno successivo fu richiamato da Raffaele e tornò all’Università di Roma, dove (in ordine alfabetico): Cesare Artom, Giovanni Canestrini, environs de Bologne (Italie) et l’influence de la macération sur les organismes, in Annales de biologie ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] Paolo Narducci, Augusto Valenziani (1921) e Raffaele Cadorna (1922) per il Gianicolo. Nel ’incontro, nel 1932, con Cesare Covre, con cui collaborò alla italiana dell’ ‘800 e ‘900 (Parigi, Jeu de Paume, 1935). Come scultore partecipò, invece, nel 1932 ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] secondo amoroso nella compagnia di Raffaele Lambertini. Qui recitavano in compagnia Città di Torino diretta da Cesare Rossi. Qui recitò fra l’altro matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, al Kean di Alexandre Dumas padre ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] 1993, pp. 35-39; M. Carminati, Cesare da Sesto: 1477-1523, Milano-Roma 1994, pp. 65-78; J.L. de Jong, R. [Rimpacta] J., in The per gli affreschi dell’Episcopio ostiense: il cardinale Raffaele Riario e la riabilitazione cristiana di Traiano, in ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Aversa, ma era stato battuto da Cesare Golia. Il 29 ottobre 1882 collegio di Caserta II, battendo anche De Renzis e risultando il primo degli della parte civile nel processo a carico di Raffaele Marcarelli e Pasquale Imbucci, Napoli 1897 (coautori R ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] , Antonio Ranieri, Cesare della Valle e (1978), pp. 241-286; B. Puoti, Lettere a Raffaele Masi (1841-1846), a cura di S. Croce - P rilievo, oltre ai passi su Puoti negli scritti autobiografici di De Sanctis (La giovinezza [1889], nel vol. cit., pp. ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a Rio de Janeiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia, degli interpreti italiani di Massenet, Ferruccio Tagliavini, Cesare Valletti, il primo Alfredo Kraus che poi, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...