SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] un locale al numero 3 di via S. Raffaele, che utilizzò come studio e abitazione. In fabbricato in via Cesare Cantù.
Nello stesso L’immagine della città nuova, in II Congresso internacional de habitação coletiva sustentável, São Paulo 2016, pp. 312- ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] del momento. Nel 1873, in compagnia dei pittori Raffaele Faccioli, Mario De Maria e Paolo Bedini, Serra partì per Vienna, gialla del Senato, per la quale gli venne preferito Cesare Maccari.
Nell’agosto dello stesso anno i francescani riformati del ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] esterne alleanze stringendo accordi con Piero de' Medici, i ma la caduta di allontanarsi da Siena, sotto là pressione di Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., fare in Siena i prmi passi contro Raffaele. La trama che andavano così tessendo ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] contenente i Proverbia di Raffaele Brandolini (per la descrizione del cod. Lat.3si veda S. De Ricci, Census of medieval lamenta la cacciata di Guidobaldo I d'Urbino ad opera di Cesare Borgia (1502), facendo comprendere di aver dedicato a questo fatto ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] , donde nacque il volume Jeunesse de Diderot (de 1713 à 1753) (Paris 1939 suggerita anche dalla chiamata di Raffaele Mattioli a curare i volumi sugli immensa fortuna del Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria (1965) e poi nel poderoso saggio, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Gandía, e il signore di Camerino Giulio Cesare da Varano). La casa in Borgo fu
Fonti e Bibl.: R. Maffei (Raffaele da Volterra), Commentariorum urbanorum octo et ; L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à PieXI, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] G., insieme con Ercole Turati, Cesare Osio e Carlo Buzzi, fu con la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino di finezza assai" (Arch in Arte lombarda, XXII (1982), pp. 141-150; P. De Grandi, Il progetto dell'architetto milaneseG.B. G. (1590-1649 ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] al ministro della Guerra, il generale Cesare Ricotti Magnani, settembre 1885) – benché dimissioni, e il sostituto di Caimi, il contrammiraglio Raffaele Noce (subentrato in luglio; cfr. USSME, , 1900-1908, e L. De Rosa, Incidenza delle spese militari ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] sono l'effigie di Raffaele Rasponi, da collocarsi nel apparenta al Ritratto di Cesare Hercolani della stessa Pinacoteca . Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 420 s.; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1587), a cura di M. Gorreri, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] con l’intervento di Cesare Valabrega, che riscosse un tributo alle canzoni teatrali di Raffaele Viviani.
Dalla metà degli anni Napoli che se ne va, Napoli 1967, pp. 260-278; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 120-124 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...