Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] messaggio pubblicitario: gerarchie a confronto, in Ferrari 2005, pp. 291-337.
De Ventura, Paolo (2007), Dramma e dialogo e Linguistici Siciliani» 15, pp. 427-438.
Simone, Raffaele (1993), Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] sottinteso] detto di nuovo «Buon anno nuovo a tutti!» (Andrea De Carlo, Uto, Bompiani, 2007, p. 41)
Abbiamo anzitutto una 1989), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Simone, Raffaele (1990), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] algebra e il nuovo simbolismo
La Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità ( nombres (1484) e da Raffaele Bombelli nell’Algebra (1572).
, la seconda al suo assistente Ludovico Ferrari.
Sulla soluzione dell’equazione di terzo ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] al ministero delle Finanze (V e VI governo De Gasperi) e in quel ruolo partecipò all’ del Consiglio e con Mario Ferrari-Aggradi ministro del Tesoro alla succedendo a Raffaele Mattioli; pur se favorita dal presidente dell’IRI, Raffaele Petrilli, e ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] lode in scienze naturali nel 1937 sotto la guida di Paolo Vinassa de Regny, con una tesi sulle ammoniti del monte Peller (Dolomiti di carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna.
Liana lo assistette nelle operazioni di cernita e ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] il comando del generale Andrea Ferrari. Il 25 marzo 1848 Roselli Le lettere inviate da Mazzini a Raffaele Pasi nel 1859 sono in Edizione pp. 299-302; A. Balleydier, Histoire de la Révolution de Rome. Tableau réligieux, politique et militaire des ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] da un certo "maestro Zuanne de Tonini da Coi" (ibid., f. 101rv). Inoltre nel 1547 il Ferrari dichiarava di aver visto a Bologna di Bologna (cfr. Mazzatinti, LXXV, p. 55) Raffaele Bombelli nella sua Algebra dichiaravache "tale regola fu ritrovata da ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] pochi anni in cui fu docente a Ferrara di diritto civile, stampò la Repetitio rubricae De rebus creditis (1476). Una decina d’ diocesi di Sarzana e la stampa di una Repetitio di Raffaele Raimondi seguita da un’altra di Cristoforo Castiglione, mise le ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] lui, e con un Raffaele junior, del quale si a noi, Napoli 1859, pp. 233 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, 58, 63-66, 69-72; G. Doria-O. Ferrari, Vedute napoletane della raccolta Lemmerman (catal.), Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] avevano talvolta due mogli (Ariovisto, al dire di Cesare: De bello gall., I, 53) e l'abuso non doveva parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a 4,5, a 3 ...
Leggi Tutto