NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] tomba del Canova: Bartolommeo Ferrari, Antonio Bosa, Domenico Fadiga, Iacopo de Martini. A Genova introdusse il con la Chiesa della Gran Madre di Dio a Torino.
A Roma Raffaele Stern (morto nel 1820) completò il braccio nuovo del Museo Pio-Clementino ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] da Como in Mazzo (1489); di Andrea de Passeris da Torno in Grosio (1494); di lunetta (1520?). A Morbegno G. Ferrari dipinse la lunetta di S. Antonio opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] contagio stato in Firenze nel 1630-33, Firenze 1634; O. Ferrari, De re vestiaria, Padova 1654, p. 79; F. Viollet-le- Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la renaissance, III, Parigi s. a., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] dorso maschile
1. Adolph Kiefer USA
2. Albert Van de Weghe USA
3. Masaji Kiyokawa JPN
200 m rana Michinaga JPN
3. Giancarlo Ferrari ITA
individuale femminile
1 SWE
3. Per Johansson SWE
5. Raffaele Franceschi ITA
200 m stile libero maschile
...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Il Pubblico Ministero torinese Raffaele Guariniello apre un'inchiesta ; in difesa si passa da Bruscolotti, Ferrara, Renica e Ferrario a Francini, Baroni e Fusi. In vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era il 3 novembre 1946 e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Rosada, Pietro Ferrari(131).
Due parere del giornalista francese Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869, p. 33.
41 .133 il numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] antecedente nel pensiero esposto da Cerutti al congresso nazionale di Ferrara nel 1899: "è nell'azione economico sociale il segreto b. 1254, fasc. 1 "Ricordo di Giovanni De Piante", patronato dell'Angelo Raffaele, 7 settembre 1952; T.A., Una pagina ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nella zona dell'Angelo Raffaele, alla quale partecipa fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] zona dell’Angelo Raffaele, alla quale partecipa Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (f. 220v). Altre occorrenze si trovano nel ms. I dell'Institut de France di Parigi (1497-1499), nel Codice sul volo degli uccelli e negli : Giacomelli, Raffaele, Gli scritti di Leonardo da Vinci sul volo, con prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, ...
Leggi Tutto