Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , Anzilotti, Ettore Ciccotti, Aldo Ferrari, Adolfo Omodeo, Luigi Salvatorelli, Pietro Silva, Cesare Spellanzon, Augusto Torre), dal 1911 su quelle de «L’Unità» di Salvemini (Gino Luzzatto, Silva, Raffaele Ciasca, Torre, Spellanzon, Corrado Barbagallo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] offerta nel 1916 dall’opera di Raffaele Ciasca, L’origine del «Programma nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo en perspectiva histórica, a cura di L. Prados de la Escosura e V. Zamagni, Alianza Editorial, Madrid ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] v. Id.-Giorgio Ferrari, L’archivio municipale di Mestre, Archivio Municipale di Mestre, 1884, IX-2.
4. Cesare De Seta-Jacques Le Goff, La città e le mura, Bari 1989, pp la figura del senatore democristiano Raffaele Tommasini. Le promesse fatte nel ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] trovansi nella memoria di Raffaele Lambruschini […] volendo far p. 6.
74. La cittadina Irene Ferrari, Alla cittadina Maria Graziani, in Raccolta cura di Simonetta Soldani, Milano 1989, pp. 393-404; M. De Giorgio, Le italiane, pp. 8-10.
79. Cit. in P ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nunzi apostolici. Così l’ex nunzio in Svizzera De Angelis andò a Fermo (1845), l’ex nunzio Società S. Raffaele, costituita da sacerdoti a cura di M. Vismara Missiroli, Roma 1988; S. Ferrari, Sinodi e concili dall’unificazione al nuovo secolo, in La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] intervento a favore di quest'ultimo di Cornelio Vitelli, tra Raffaele Regio e Calfurnio, tra Giorgio Merula, Domizio Calderini e , il De Plinii et plurium aliorum in medicina erroribus pubblicato come opera in quattro parti nel 1509 a Ferrara. Le ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 1860 affidarono al giovane Raffaele Ballerini la stesura , 4 giugno 1868, p. 508. Cfr. inoltre R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di grandi, cit., pp. 67-81.
118 P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Dante ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] segretario (Barbantini era nato a Ferrara nel 1885(13)) costituì il Berti e ad alcune cadenze di Raffaele Mainella(30)) venivano prendendo corpo e a partire dal 1923, e si tratta della mostra de Il ritratto veneziano dell’Ottocento di cui è curatore ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] edito dalle stesse Officine Grafiche Carlo Ferrari che stampano il periodico, i suoi Canti de Guera, versi veneziani dall’interventismo all Sul ’43-’45 a Venezia v. il saggio di Raffaele Liucci, mentre Emilio Franzina esplora il vissuto cittadino e i ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Pietro apostolo, all'opposto quella di San Raffaele arcangelo che protegge chi entra o esce Roma 1964, pp. 715-717.
31. Cf. Paolo Diacono, De ordine episcoporum Mettensium, in P.L., 95, coll. 699 e dott. Giorgio E. Ferrari, già direttore della ...
Leggi Tutto