1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e Stato, cit., p. 403.
21 Cfr. G. De Rosa, Storia politica dell’Azione cattolica in Italia, II, 1911-12), Roma 1970, pp. 236-254; Francesco Luigi Ferrari, a cinquant’anni dalla morte, a cura di G. s.v. Casimiro Raffaele Casimiri, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Angelo Raffaele Jervolino, e della presidente delle Universitarie cattoliche Maria De Unterrichter, sezioni aspiranti”, «Studium», 85, 1989, 5, pp. 663-689; L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte (1487-1555), che 1600 nel 1840.
1838
• Il chimico Raffaele Piria (1814-1865) scopre l’acido salicilico settembre, a Maranello (Modena) Enzo Ferrari (1898-1988), collaboratore esterno dell’ ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ’Ottocento padre Raffaele Ballerini, e La segregazione amichevole, cit., pp. 135-136 (cfr. R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, -1965), Bologna 2000, pp. 265-266. Anche S. Ferrari, Vaticano e Israele, cit., p. 175, parla a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] godeva di buona fama e dalle pagine de «L’elettricista» prima della grande esposizione manifestarono due tendenze. Una, capeggiata da Raffaele Pinna, era a favore di un elettrico: Semenza, Vallauri, Pizzuti, Ferrari, Campos, Carpat, Gola, Barassi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e ad un opuscolo di Raffaele Carbone. Ragionamento, Napoli 1841 F. Ruffini; Roma 1944, a cura di F. Lopez de Oñate; Napoli 1988 in anastatica; Torino 2000, a cura di insegnare all'Università di Torino G. Ferrari, come lui cultore di studi giannoniani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] 31-1026 a 7; Physica, 194 a 5; De caelo, 199 a 15-18). Le due scienze ( segnato dall’opera dell’ingegnere bolognese Raffaele Bombelli (m. dopo il 1572). in tutte le università (con l’eccezione di Ferrara) alla cattedra fu attribuito il nome esclusivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Negli ultimi decenni alcuni studiosi, tra i quali spicca Silvio Ferrari, hanno promosso un ampliamento del campo d’indagine del diritto la nozione di pena (Franco Edoardo Adami, Raffaele Coppola, Velasio De Paolis, Davide Cito).
Nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Lomazzo (Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano e Lodi fra e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro documentario conferma era stato possibile rilevare già nel Libro de sogni e serve da base all'Idea ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] scienza politica, a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958; Il tramonto , tra i quali Raffaele Mariano, Vittorio Emanuele Orlando Epistemologia, storia e scienza politica in Tocqueville, Ferrari e M., Milano 1996; M. Fotia, ...
Leggi Tutto