Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] quelli di parte democratica come Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo, Luigi Anelli, Carlo del movimento nazionale. Francesco De Sanctis già nel biennio 1872 Bourgin (1911) e poi organicamente proposta da Raffaele Ciasca nel 1916 nel suo noto saggio su ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] di G. Verdi, Puccini, G. Bizet e Gounod) e al théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi, Paillasse fu dato 477 volte tra il 1910 al Dal Verme il 10 nov. 1893, direttore Rodolfo Ferrari, con Adelina Stehle nel ruolo di Simonetta Cattanei e ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] i nomi di Tarquinio Merula, Benedetto Ferrari, Alessandro Leardini, Arcangelo Crivelli e « il soprano pistoiese Raffaele Mellini (Paride), il ., cl. IV, 1799 [=11562]; cfr. Arie a voce sola de diversi auttori, a cura di P.A. Rismondo, Middleton 2018, ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] e s. Giacomo in S. Eligio dei Ferrari, Roma (1563-65); la Crocifissione in , lodata da Baglione, che Raffaele Bruno (1973) ha tentato p. 161, VI, 1987, pp. 220 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori (1642), I, Roma 1975, pp. 23-25; P. Pantanelli, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] ), rivaleggiando con Raffaele Regio, e annoverando padovana, in Miscellanea... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 431, ed a ; IV, ibid. 1834, pp. 18, 48; T. Simcari Christophe de Longueil humaniste, Louvain 1911, p. 87; D. E. Rhodes, The ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] ordinata del medico Giovanni Matteo Ferrari (4 maggio 1501). Si Amedeo e il libraio Niccolò di Raffaele entrarono in società con Ottaviano Petrucci Bembo impresse in società con il connazionale Nicolas De Stoop, mercante e letterato, nel 1550-1553 ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] con l’appellativo Volaterranus, probabilmente per confusione con l’umanista Raffaele Maffei.
Non si sa dove compì gli studi, ma il ’ultimo oratore del duca di Ferrara a Milano, e sono altresì presenti il De laudibus eloquentiae panegyricus e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] – allora guidata dal suo amico Raffaele Mattioli, straordinario intellettuale-banchiere –, G. Romagnosi, C. Cattaneo, G. Ferrari. Il tema cittadino ha poi un che, tracciando nel 1973 un bilancio de Gli studi sul Medioevo nell’ultimo cinquantennio ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , cioè la Maddalena (firmata), il S. Raffaele (firmata), la S. Elena (firmata), il scriveva Monti, «per accompagnarla con quella de Adam sì ecelente della mano del Gobbo». rintracciato: un busto di Ottaviano Ferrari in legno conservato presso Girolamo ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] 1378 ss.
2 Cfr. Fantini, Commento all’art. 30, in Garofoli-Ferrari, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010, 509 ss.
3 Cfr. TAR amministrativo, in www.giustamm.it, 13.4.2011; De Siano, La questione della pregiudizialità amministrativa ed il ...
Leggi Tutto