VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] amico di personaggi come Raffaele Rubattino con il quale nascita; la loro madre, l’inglese Elisabeth De Smidt, sposata da Virgilio a Notting Hill il Genova 1992, pp. 386-389 e passim; M.E. Ferrari, Aspetti del pensiero economico di J. V. (1834-1891 ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di Marco si vedano i documenti in Raccolta Ferrari, XII, XIX, e Baroni, 1968, ad la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino di finezza assai" Arte lombarda, XXII (1982), pp. 141-150; P. De Grandi, Il progetto dell'architetto milaneseG.B. G. (1590 ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] s., 81-85, 96, 121, 137 s., 142; M. Nobili, Il “Liber de anulo et baculo” del vescovo di Lucca Rangerio, Matilde e la lotta per le investiture negli del Convegno..., Engelberg... 2000, a cura di M.C. Ferrari - A. Meyer, Lucca 2005, ad ind.; T. Struve ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] di Alph. Lasor a Varea [pseud. di Innocenzo Raffaele Savonarola], Padova, G. B. Conzatti, 1713, Rim 1966, pp. 13 s., 74; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 419; G. Ferrari Cupilli, Un libro ill. dal B., in Riv. dalmata, I ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda, Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond musical, Udine 1997, pp. 157-159, 191; F. Ferrari, Intorno al palcoscenico. Storie e cronache dell’organizzazione teatrale, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] teatro Nuovo di Firenze con il dramma di P. Ferrari Cause ed effetti.
La riforma del teatro, secondo di Milano, Milano 1952, pp. 196, 218, 377; M. Miserocchi, Pascoli e De Amicis applaudirono la F., in Teatro scenario, XVII (1953), pp. 23 s., 53- ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] ma a Napoli (G. Raffaele, Rivelazioni storiche della rivoluzione dal Ferrari (La rivoluzione e l'unità d'Italia. Lettera a Giuseppe Ferrari, di G. Falzone, Roma 1972, pp. XIX, 34, 53; R. De Cesare, La fine di un regno, I, Città di Castello 1909, p. ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] , Mariano Ploner e Raffaele Feoli, fu membro della ., 404; A. Tornati, L’ospedale provinciale de’ mentecatti a Pesaro, ibid., pp. 411-417 birrocciaio bolognese del XIX secolo, a cura di G. Ferrari, in Noos. Aggiornamenti in psichiatria, III (1997), ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] , con il mobilificio Biasotto e con la tipografia Usigli e Ferrari; all’interno dell’Accademia, dove studiò fra il 1881 e attiva nel cantiere, composta da Vincenzo De Stefani, Vittorio Bressanin e Raffaele Pontremoli, e chiamata a decorare le ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] 718; Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, ad ind.; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga, Firenze 1999 2006, n. 121, pp. 6-21; A. Boltanski, Les ducs de Nevers et l’État royal. Genèse d’un compromis (ca 1550 - ...
Leggi Tutto