SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] , Donato Menichella e Mario Ferrari-Aggradi, nello stesso anno 1070; Milano, Archivio Intesa San Paolo, Carte Raffaele Mattioli, Diversi S-V 1955-1972, f. in Svizzera 1943-1945, Bologna 1993; Le Journal de Genève, 10 marzo 1995; Banque Duménil Leblé ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] (cfr. Rostworowski, 1980, p. 828).
Fonti e Bibl.: G. Ferrari-Moreni, Cenni intorno alla vita ed alle opere di S. P., S. P. autore dell’Essai sur la nature et les bornes de la subordination militaire (1789), in Rivista storica italiana, XCII (1980), ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] dopo il Rigoletto del 1863 Raffaele abbia continuato a calcare le 80, 87, 169 s.; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall II, Tivoli 1938, pp. 477 s.; N. Bazzetta de Vemenia, Le cantanti italiane dell'Ottocento, s. l. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Maria Maggiore condotti dall’architetto Raffaele Dalpino, con alcune statue Torquato Tasso alla corte del duca di Ferrara e all’Esposizione internazionale di Oporto il annual exhibition nel 1876, al Salon de la Société des artistes français a Parigi ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] all’epoca diretto da Federico Raffaele. Raggiunse quindi Roma nel 1932 de deux mutations de Drosophila immigrans Sturt, in Comptes rendus des séances de la Société de biologie et de 24, pp. 2822-2827 (con I. Ferrari - A. Farabegoli - A. Pugnetti).
Morì ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] Mar Rosso da Raffaele Rubattino, alle cui mai 1860, Paris 1884; A. d’Abbadie, Douze ans de séjour dans la Haute-Éthiopie (Abyssinie), a cura di J.- studi etiopici, 1981, n. 2, pp. 65-80; M.E. Ferrari, L’azione e gli studi di G. S. nell’Etiopia del ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] al Campidoglio il busto del generale Raffaele Cadorna (ASC, Tit. 6, 1854-55); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ettore Ferrari, b. 16, f. 915; Lavori pubblici, Martínez Assad, La patria en el paseo de la Reforma, Ciudad de México, 2005, p. 53; G ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] da Lucca del 20 maggio 1554 il L. allegò l'ode De balneis Lucensibus, che consente di apprezzare le sue doti letterarie: vi ind.; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; I "numeri" di Nicolò d'Arco ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] dell’arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari – l’istituzione in cui poteva collaborò a L’Osservatore della domenica, il domenicale de L’Osservatore romano sul quale pure scrisse; a Baldassarri (Ravenna), Raffaele Nogaro (Caserta). Considerazione ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] Lovanio VII Eid. Nov. 1608 e indirizzata a Raffaele Montorfano, egli loda alcuni versi del B. (Epistolarum Fernow,Römische Studien, III, Zurich 1808, pp. 379 s., 536; J. Ferrari,De la littérature Populaire en Italie, in Revue des deux Mondes, s. 4, ...
Leggi Tutto