MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] a Trieste, Cremona, Mantova, Parma e Ferrara. Nell’aprile 1807 tornò a Mantova e Venezia (L’infermo ad arte di Raffaele Orgitano, Adelina di Generali, Il 2001, p. 72; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831), Lione 2008, III, p. 740 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Origine, e descendenza della nobilissima & antichissima famiglia de' signori Malatesti di Mantova, Mantova 1650, p. 13 281; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, introd. di A. Belluzzi, Roma 1992, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] alla chiesa dell'Angelo Raffaele nella parrocchia di S. biografie più complete sono G. M. Fornari, Anno memorabile de carmelitani, II, Milano 1690, pp. 814-818 e , Venezia 1749, pp. 353-364; L. Ferrari, I carmelitani scalzi e Venezia: Cenni storici, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] che si svolsero per procura il 29 marzo 1533 a Ferrara, dove Giulia d'Aragona viveva esule con la madre 548 s., 551; G. Cattaneo, Cronica et genologia de li illustrissimi et eccellentissimi signori marchesi de Monferrato, 1493, in G.A. di Ricaldone, ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] ne avevano perorato la causa presso Lucrezia de' Medici. Maestro dei monaci a S nella lettera di dedica a Raffaele Girolamo, che del D. Le prime recitazioni di commedie latine in Firenze, in Nozze Ferrari-Toniolo, Perugia 1906, pp. 135-146; A. Perosa, ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] anzi meglio palesa la sovrapposizione degli influssi dei modi del De Mura sulla base solimenesca.
L'ultima attività del C., questo artista che forse visse in Puglia fino al 1850. Angelo Raffaele (n. a Martina Franca nel 1787) si sarebbe recato invece ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] al testo di Raffaele Liberatore, può Santa Lucia, musicate da E. De Roxas, p. Labriola, N. De Giosa e altri (Fascio de chellete nove…, Napoli 1866, pp Lemmermann (catal.), a cura di G. Doria-O. Ferrari, Napoli 1957, p. 11; A. Calabi, Saggiosulla ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] a illustrare ad alcuni fidati corrispondenti, tra cui Nicolao Ferrari, l’auspicio di farne «un giorno il nostro S. O. si conservano in: Arch. di Stato di Pescara, Fondo De Felici-Del Giudice; Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Polizia Generale ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] carnevale, quando dietro ordine del maresciallo Charles de Cossé conte di Brissac i Francesi entrarono 670 s.; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova…, ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] il granduca, fu mandato dal De Laugier a Roma per studiare i dell'esercito austriaco F. Ferrari da Grado,, incaricato del riordinamento 269, 306, 334, 438; L. Cadorna, Il generale Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano, Milano 1945, pp. 275 s., ...
Leggi Tutto