LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] la loro provenienza non stabilisce un apporto. Soltanto di alcuni, come il Fiasella, l'Ansaldo, lo Scorza, il Guidobono, Gregorio DeFerrari, si trova qualche opera dove nacquero. Ma le opere di pittura genovese sparse in Liguria furono almeno per la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in un edificio costruito da C. Barabino (oggi sulla Piazza de' Ferrari), l'accademia ebbe nuovi statuti e ordinamenti nel 1841, nel l'Accademia Filarmonica Romana, fondata nel 1821 dal marchese Raffaele Muti-Papazzurri. Il 2 gennaio 1861 l'accademia, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Umberto Coromaldi e a Giulio Aristide Sartorio; mentre Giuseppe Ferrari usava dell'acquerello in grandi ritratti di robusta fattura, altri giovani artisti, quali Alberto Salietti e RaffaeleDe Grada, adoperano con fortuna l'acquerello per immediati ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] suo volgarizzamento dell'Epistola Rabbi Samuelis, dedicato a Raffaele Riario ed all'arcivescovo Giovanni Niccolini, "negoziatore" , da Felice Figliucci ed edite a Venezia da Gabriel Giolito deFerrari, nel 1546-48 (Catalogo, p. 145).
L'epistolario ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] recarsi a Milano, dove fu precettore dei figli di Raffaele Adorno, allora trattenuto come ostaggio nella città lombarda ma che Firenze 1891, pp. 194-197; S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 369 s.; F. Vismara, L'invettiva, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] per l’apertura di una bottega, con lo speziaro Bastiano DeFerrari, al quale veniva affidata la gestione dell’attività (16 ottobre 366). L’insoddisfazione manifestata, il 23 agosto, da Raffaele Ravano per alcuni lavori eseguiti da Strozzi nella sua ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di artisti locali, in particolare di Giovanni Andrea DeFerrari e Bernardo Strozzi.
Nel settembre del 1632 nacque 27).
Il 10 ag. 1653 fu battezzato il figlio del M. Raffaele Nicola. Gli fece da padrino Martino Rota, il cui volto compare nella ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] della pittura. Sulla base di quanto ricordato sempre da Raffaele Soprani (1674, p. 227), Antonio Maria fu 81; G.V. Castelnovi, La prima metà del Seicento dall’Ansaldo a Orazio DeFerrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Don Checco di N. De Giosa), Orvieto (I masnadieri di Verdi, Il birraio di Preston di S. DeFerrari), Modena (I Normanni a , III, 1, Torino 1977, pp. 7, 311, 374, 376, 393; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 155 ss.; La Musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] fondata nel 1543, a cui la famiglia era legata. Raffaele Casimiri riferisce di una presenza dell’organaro Camillo Sabino presso la stampate in quegli anni dal veneziano Gabriel Giolito de’ Ferrari. Anche l’ordinamento in microaree del Primo libro ...
Leggi Tutto