Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] e mondo contadino (a cura di M. De Micheli, 1980) che significativamente si spostò D. Carpitella, O. Ferrari, 1978). Questa attenzione Vibaek, 2002, pp. 113-32). Cocchiara e Raffaele Corso avevano in mente un museo etnografico legato alla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Mazzini, Cattaneo, Ferrari, Nicotera, Mario . 123-40 R. Giuffrida, Orientamenti pol. di G. Raffaele e F. C. sui problemi dell'unificazione, in 1862 G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] pp. 175 ss. per Giacomo Bernardino Ferrari).
Il palazzo (Uffizi, A 1894, per il grandioso palazzo del banchiere Raffaele Pucci ad Orvieto.
I disegni degli cura di E. Bulletti, Roma 1931, ad Ind.;P. De Grassis, Il diario di Leone X…, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] giungere alla sua soluzione completa, che nell’Ars magna è attribuita a Ferrari (Artis magnae…, cit., 4° vol., ed. 1663, pp. De aliza regula liber (1570), senza però giungere a nessun risultato positivo.
Di diverso spessore è il tentativo di Raffaele ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] Cardano e Raffaele Bombelli. L AB come unità; si uniscono i punti A e C e si traccia DE parallela a CA; allora BE è il prodotto di BD per BC. di sesto. E, in ogni caso, la regola di Ferrari riguarda i problemi (si tratta di equazioni a una incognita) ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] si sa se indipendente) testimonianza di una lettera di Raffaele Cupino a Iacopo d'Atri, segretario del marchese di e S. Ferrari, cit., pp. XII-XIV, dall'ediz. de Isonetti del Pistoia di R. Renier, cit., pp. XIX-XXVIII, e dall'ediz. de Isonetti faceti ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Bernardo Girolami" (figlio, questi, di Raffaele, ultimo gonfaloniere della Repubblica, e autore della pp. 287 s.); Ene. It., X, p. 363; L. Ferrari, onomasticon, Milano 1947, p. 226; Dict. de biogr. franpaise, IX, Paris 1961, coll. 610 s.; M. E ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] internazionale Lazard, inizialmente mediato da Raffaele Mattioli e da Enrico Cuccia la Lancia e assunse il controllo della Ferrari – il totale delle ore perse per in M. Borsa, Capitani di sventura, con L. De Biase, Milano 1992, pp. 64-104. Per un ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] sotto lo pseudonimo di G. Fornaseri, de La Santa Romana Repubblica di G. Falco , sociologi e storici (C. Cattaneo, F. Ferrara, Pareto, Salvemini); l’aiuto per l’acquisto inventariazione; Ibid., Fondazione Raffaele Mattioli, Biblioteca di economia ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] pref. di C. Assum, Torino s.d. [ma 1934]; G. M. Ferrari, P. B.Nel centenario della nascita, in Rass. nazionale, giugno 1938, ad Indicem;F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem;A. Monticone, Nitti e la grande ...
Leggi Tutto