GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] che si svolsero per procura il 29 marzo 1533 a Ferrara, dove Giulia d'Aragona viveva esule con la madre 548 s., 551; G. Cattaneo, Cronica et genologia de li illustrissimi et eccellentissimi signori marchesi de Monferrato, 1493, in G.A. di Ricaldone, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] carnevale, quando dietro ordine del maresciallo Charles de Cossé conte di Brissac i Francesi entrarono 670 s.; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova…, ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] il granduca, fu mandato dal De Laugier a Roma per studiare i dell'esercito austriaco F. Ferrari da Grado,, incaricato del riordinamento 269, 306, 334, 438; L. Cadorna, Il generale Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano, Milano 1945, pp. 275 s., ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] di lettere tra il B. ed il cardinale arcivescovo Ferrari; questi, già assente da Milano nei giorni del tumulto settimana del maggio 1898, Genova 1907, pp. 3-20 e passim; T.De Carpi, La breccia del convento di Milano nel 1898, Firenze 1910, pp. ...
Leggi Tutto