BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] di lettere tra il B. ed il cardinale arcivescovo Ferrari; questi, già assente da Milano nei giorni del tumulto settimana del maggio 1898, Genova 1907, pp. 3-20 e passim; T.De Carpi, La breccia del convento di Milano nel 1898, Firenze 1910, pp. ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] di Napoli con Salvietti, Raffaele Di Napoli e Girard: una prima volta nel 1912 con Michele Ferrari, un orefice patito di teatro, che morì , la Loren, la Lollo, Tina Pica, i De Filippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] pittura del toscano A. Puccinelli e di G. C. Ferrari. Già presente con due opere alla I Esposizione triennale delle La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 278; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 192; U. ...
Leggi Tutto
ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] concordanza. Non così invece per la chiesetta di S. Raffaele a Materdei, la cui facciata ostentatamente concava ancora una volta s'ispira a modelli tradizionali.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei Pittori, Scultori ed Archit. Napol. (1742 ...
Leggi Tutto