TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] Dopo una breve detenzione in carcere, si allontanò da Milano rifugiandosi nel Canton Ticino con la moglie Lidia DeGrada, sorella dell’amico Raffaele. Poco dopo le nozze, celebrate nel novembre del 1943, la donna gli avrebbe dato due figli: Giulio e ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] mesi di distanza dalla nascita del figlio Raffaele il 29 aprile dello stesso anno. Nella Sala-T. Santagiuliana, G.B.D., disegni inediti, Treviglio 1970; R. DeGrada, La riscoperta dellatradizione italico-romana nei disegni di G.B.D. (catal.), Ravenna ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] dei ventitré a opera di Edoardo Pansini, Edgardo Curcio, Raffaele Uccella e altri. Questo tema venne da lui ripreso nel 1950-1970 dell’avanguardia artistica napoletana, Napoli-Milano 1972; R. DeGrada, La linea senza compromessi di P. R., in Vie Nuove ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] i violenti e brillanti contrasti cromatici, considerata da Raffaele Monti fra i quadri più belli del primo dell’opera, a cura di A. Baboni, prefazione di R. DeGrada, Firenze 1989 (con bibliografia); D. Leonardini Bruzzone, Note biografiche, ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] de’ Giulii e Giovanni Giustino Ciampini) che fondò a Roma il Giornale de Santi Bartoli, Giovan Pietro Bellori, Raffaele Fabretti, Filippo Buonarroti, Francesco Pastritius polihistor i teolog, 1636-1708. Sabrana građa, Zagreb 1988; T. Mrkonjić, Uvod u ...
Leggi Tutto
SISGOREO, Giorgio
Francesco Bettarini
(Georgius Sisgoreus, Juraj Šižgorić). – Nacque attorno al 1445 a Sebenico (Šibenik) in Dalmazia, parte del dominio veneziano sulla costa orientale del mare Adriatico, [...] Šižgorica spis “De situ Illyriae et civitate Sibenici a. 1487” (Lo scritto di G. S. “De situ...”), in Grada, Zagreb 1899; Split 1991, pp. 114-119; K. Čvrljak, Tržaski Humanist Raffaele Zovenzoni (1434-1485?) u Istri in Dalmaciji (s posebnim ozirom ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...