Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] atti del culto. Magico-sacra è la danza che col nome di nave o di torre, in alcuni paesi della Calabria compiono pescatori e contadini in certe feste per la prosperità della pesca e del raccolto. Disponendosi gli uni sopra gli altri, in più ordini, e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] corre il "Fillungo", pittoresca strada medievale dominata dalla torredelle Ore, prossima a quella sovrastante allo storico palazzo Guinigi insigni (Pietro d'Avenza, Pietro da Noceto, Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, Francesco Robortello, Aonio ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] età adrianea. A sinistra, tra i propilei e una torre del recinto pisistrateo, è il pozzo Kallichoros sul cui Ital. in Atene, II (1915), pp. 201-17, tavv. 1-3. Per i rilievi dell'iniziazione: R. Paribeni, Museo Naz. rom., Roma 1928, n. 474, p. 187 e n ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] d'un terzo abbondante. Dieci file di colonne dividevano la sala in undici navate, delle quali la centrale era più larga delle altre. Il minareto a forma di torre quadrata si elevava nel mezzo del muro del cortile opposto alla sala. Una cinquantina d ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] pervenuta dalla Sicilia la notizia della fine dell'insurrezione delle campagne, Caribaldi decise di non due pezzi Garibaldi scovò nell'antica torre di Talamone e formò così la Peranni alle Finanze, Giovanni Raffaele ai Lavori pubblici, Salvatore ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] per i loro fortini e in seguito vi costruirono la torre pentagonale, altre torri ai punti d'accesso e un disco di segnalazione. Forse ‛Angiarr era il punto estremo di difesa della valle dell'Oronte.
A Tell Chūēra sulla riva del wādī Chūēra, 60 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] torri, dì cui alcune tuttora superstiti: la torredell'Angelo, la torre di S. Marco, la torre dei Tizzoni, la torre arte della pittura era coltivata tradizionalmente di generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] il tempio privato della famiglia Chên; la "torre fiorita" (Va-tap), pagoda del sec. VI d. C., cui si contrappone la "torre nuda" (Kwong- 1329. Nel 15 16 Raffaele Perestrello, portoghese di origine italiana, cugino della moglie di Colombo, vi giunse ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] .
Entro il recinto angioino, risalgono forse all'età sveva i ruderi della rocca in forma di alta torre irrobustita al piede dalle vòlte rampanti: visibili ancora sono pure le rovine della chiesa di S. Francesco costruita da Carlo II d'Angiò. Dal ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] del Gargano, dal quale dista (dalla punta di Torre Mileto, fra i cosiddetti laghi di Lesina e di Varano) 22 km. Il gruppo è a macchia ed è coltivata in qualche breve tratto.
La più piccola delle isolette è il Cretaccio (0,04 kmq.), che sorge fra San ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...