• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [32]
Storia [11]
Letteratura [10]
Economia [8]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Filosofia [3]
Industria [2]

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] , per gli ovvi limiti di mobilità derivanti dall’impegno di docente, gli venne suggerita anche dalla chiamata di Raffaele Mattioli a curare i volumi sugli illuministi italiani nell’opera La letteratura italiana storia e testi, edita da Ricciardi e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

MORTARA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Giorgio Marco Magnani – Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle). Il padre era un giurista affermato; [...] studi e attività di Mortara è reperibile a Milano, Arch. storico Intesa Sanpaolo - Patrimonio Banca commerciale italiana, Carte Raffaele Mattioli (l’inventario, curato da F. Pino - A. Gottarelli, Torino 2009, è disponibile anche on-line [http:// gea ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – DISTRIBUZIONE DI POISSON – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . 141 La documentazione relativa alla Sudameris si trova presso l’Archivio storico di Banca Intesa, Carte di Raffaele Mattioli. Esiste un accurato inventario del fondo: Intesa San Paolo, Archivio Storico, Collana inventari 2009. 142 Le citazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e prezioso sia dal punto di vista filologico che da quello interpretativo del testo. Spero che questi volumi, che Raffaele Mattioli non ha avuto la soddisfazione di «vedere», non siano indegni della sua memoria. Maria Luisa Altieri Biagi Ringraziamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] la loro globale necessità. Postremo avvertimento per il pazientissimo lettore: dedico questa fatica alla cara memoria di Raffaele Mattioli, pensando a illuminanti incontri fiorentini di anni lontani: con il dolore che quella grata consuetudine abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] aveva subìto l’influsso del filosofo idealista, entrò in rapporto con la pubblicazione nel 1952 grazie alla mediazione di Raffaele Mattioli. Dal 1954 la direzione della rivista passò a Carlo Ungaro, e la redazione era composta da Elio Chinol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] formati nell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) di Alberto Beneduce (i banchieri Donato Menichella e Raffaele Mattioli, e gli ‘elettrici’ Giuseppe Cenzato, Arnaldo Maria Angelini, Girolamo Ippolito), oltre che da personalità del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] in parte rispondente all’esigenza di verità espressa dal filosofo, ma dettato anche dall’equilibrata politica culturale di Raffaele Mattioli, presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici. Così oggi, dopo tanti anni, è possibile integrare ... Leggi Tutto

L'Istituto italiano per gli studi storici

Croce e Gentile (2016)

L’Istituto italiano per gli studi storici Marta Herling L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] – con la quale l’Istituto fu inizialmente concepito nel sodalizio, da cui prese vita, fra Croce e il dirigente d’azienda Raffaele Mattioli – si mutasse in «studi di alta storia» – cfr. le pagine dedicate al 1945 nei Taccuini di lavoro (5° vol., 1944 ... Leggi Tutto

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] fin da quando fu divulgato il progetto «La letteratura italiana. Storia e testi», sotto la direzione di Raffaele Mattioli, Pietro Pancrazi e Alfredo Schiaffimi. Collana nuova per concezione grafica e formula editoriale, che nasceva con un'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali