catoblepismo
s. m. Vicinanza eccessiva e anomala tra i rappresentanti della politica e il mondo imprenditoriale.
• Quelli che conoscono la materia dell’economia e della finanza dicono che sì, il «catoblepismo» [...] animale fantastico descritto da Plinio il Vecchio, emblema del rapporto patologico tra due entità, riesumato dal banchiere RaffaeleMattioli dopo la nascita dell’Iri, quando si scoprì che le banche possedevano le industrie e le industrie possedevano ...
Leggi Tutto
piquattrista
s. m. e f. Iscritto alla P4, presunta associazione finalizzata a gestire e manipolare informazioni segrete.
• In un angolo ci sono i navigati che decidono a che gioco giocare la prossima [...] tiene a far sapere che neanche da presidente di Mediobanca ha mai partecipato alla messa annuale in memoria di RaffaeleMattioli organizzata da una «cerchia particolare» all’abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano. Ma dimentica che gran visir di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] che, secondo il medico della prigione che aveva redatto l’atto di morte, aveva circa 60 anni, la stessa età del Mattioli. Il giorno successivo la salma fu inumata nel cimitero di St-Paul, parrocchia della Bastiglia, e annotata nel registro dei morti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ovidio in Constanţ a di E. Ferrari, varie sculture di Raffaele Romanelli e costruzioni di G. Magni; in Bulgaria il monumento allo Ungheria e quindi del suo successore Luigi II; Pietro Andrea Mattioli, che nel 1554 venne invitato da Ferdinando I alla ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] della continuità nello spazio (1912 e 1913; New York, Museum of Modern Art e, della prima, variante a Milano, collezione Mattioli).
Nel complesso alla figura del B., che è l'espressione più alta e compiuta del futurismo italiano, spetta un posto di ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] 1928: Milano, coll. Giovanardi), Le amazzoni (1928: ibid., coll. Mattioli), Genealogia (1930: ibid., coll. Tosi), Donne al sole (1931: e IlLamento del Gabelliere, una serie di poesie di Raffaele Carrieri (Toninelli, Milano); nel 1948 il Thésée di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] classica della materia medica nel Rinascimento; le figure sono molto ben eseguite e per più di due secoli il libro del Mattioli, tradotto in tutte le lingue e stampato in gran numero di edizioni, fu il testo classico per l'insegnamento. Fra i ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] pesci mediterranei: Ferrante Imperato (1550-1625), P.A. Mattioli (1500-77), Fabio Colonna (1567-1650), Augusto Scilla e infine i contemporanei G. B. Grassi, D. Vinciguerra, F. Raffaele e tanti altri.
Morfologia.
Forma esterna. - Il corpo dei pesci è ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libri i Gesuati di S. Agnese e gli Eremitani dell'Angelo Raffaele, che facevano anche opera di copia (116).
Anche i monasteri non si fossero in qualche modo inchinati all'autorità del Mattioli, non rimaneva che l'anonimato e l'oblio. E ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] GDR
2. Per Holmertz SWE
3. Per Johansson SWE
5. Raffaele Franceschi ITA
200 m stile libero maschile
1. Sergey Kopliakov URS
2. Raúl Gonzalez MEX
3. Maurizio Damilano ITA
5. Carlo Mattioli ITA
marcia 50 km maschile
1. Raúl Gonzalez MEX
2. ...
Leggi Tutto