SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] raggiunti (Il vecchio Tobia con il figlio e l’arcangelo Raffaele, del 1773, e Veduta della piazza ducale di S. Agostino lavorò anche alla serra dell’orto botanico universitario, poi a palazzo Paolucci in Rua Muro, a palazzo Campori, a villa Ricci poi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] . Nella "memoria" sono citate la decorazione di palazzo Paolucci, perduta durante la seconda guerra mondiale, e quella in riceve le tavole della sapienza; Il congedo dell'arcangelo Raffaele) e quella della galleria dei paesaggi con il Sacrificio ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] anche all’azione di Prunas. L’arrivo a Parigi di Raffaele Guariglia come ambasciatore nel novembre del 1938 segnò però anche la Fransoni a Lisbona, missione che, assieme a quelle di Raniero Paolucci di Calboli a Madrid e di Guariglia ad Ankara, era ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] 479 s., 482-485; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1717, I, coll. 826 s.; II, coll. 132 s.; P. Paolucci, La Garfagnana illustrata, Modena 1720, pp. 94, 237 s.; E. Gattula, Historia abbatiae cassinensis per saeculorum seriem distributa, Venetiis 1733 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] di quattro degli otto tondi adrianei dell’arco di Costantino dedicate a Paolo Giordano Orsini, Francesco Borromini e Carlo Paolucci conte di Calboli, decano di Segnatura.
Ancora all’interesse per l’antico è possibile far risalire la riproduzione ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] a reggere la diocesi di Parma e, recatosi a Roma poco dopo, il 21 dicembre fu consacrato vescovo dal cardinale Filippo Paolucci. Preso possesso del vescovato per procura il 30 dicembre, il 1° marzo 1761 si insediò personalmente sulla cattedra.
Così ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] anch'essi dispersi, come pure il resto della produzione pittorica che è solo documentata (Paolucci, p. 32). Per i suoi meriti fu nominato cavaliere aureato di S. Raffaele: così si firmò sulla tela con la Madonna del Divino Amore del 1796, collocata ...
Leggi Tutto