TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] in R. Morghen, Tradizione religiosa nella civiltà dell’Occidente cristiano, Roma 1979, pp. 227-245; M. Gandini, RaffaelePettazzoni dall’incarico bolognese alla cattedra romana (1922-1923). Materiali per una biografia, in Strada maestra, 1998, n. 45 ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] , che nel 1925 confluì negli Studi e materiali di Storia delle religioni fondati assieme a Formichi e a RaffaelePettazzoni.
Al 1923 risale il conseguimento della libera docenza in lingue e letterature dell’Estremo Oriente del cui insegnamento ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] , poeta cinquecentesco, che gli valse il premio Corsi e l’iscrizione agli studi di perfezionamento. L’etnologo RaffaelePettazzoni gli fece assegnare una borsa di studio per Boston, ma lo scoppio della guerra vanificò questa opportunità.
Sempre ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] a Pavia il 14 dicembre 1925 si perfezionò a Roma, intensificando i contatti con lo storico delle religioni RaffaelePettazzoni; contemporaneamente intraprese un viaggio di studio in Grecia per documentare direttamente la sua prima ricerca, pubblicata ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] docente e incaricato sedette in varie commissioni: in particolare prese parte a quelle che, nel 1913, assegnarono a RaffaelePettazzoni la libera docenza e, nel 1923, la cattedra romana di storia delle religioni, voluta fermamente da Gentile. Quando ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] , presso la quale seguì i corsi di Natalino Sapegno, Giovanni Gentile, Giuseppe Tucci, ed entrò in contatto con RaffaelePettazzoni, fondatore italiano della storia delle religioni di indirizzo laico, con il quale avviò una lunga attività didattica e ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] , che lo ingaggiò per una campagna di scavi nella necropoli dell'Isola sacra a Ostia.
Alla fine della campagna, RaffaelePettazzoni - che, grazie all'interessamento di Kerényi, aveva avuto modo di conoscerlo ed apprezzarlo - gli offrì l'incarico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pestalozza, Pettazzoni e Pincherle
Riccardo Di Donato
La vicenda intellettuale di Ernesto de Martino appare fortemente correlata con quella di numerosi interlocutori. Isolarne una parte presuppone una [...] ’identificazione della religione come comune oggetto di interesse e di studio: Uberto Pestalozza (Milano 1872-ivi 1966), RaffaelePettazzoni (S. Giovanni in Persiceto 1883-Roma 1959) e Alberto Pincherle (Milano 1894-Roma 1979).
Tra loro diversissimi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardegna all'epoca di Costantino, Cagliari s. a.; R. Pettazzoni, La religione primitiva in Sardegna, Piacenza 1912. Per le iscrizioni (1455) dei pittori barcellonesi Giovanni Figuera e Raffaele Thomas. Fra le pitture numerosissime del periodo fine ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] . Lagrange, Études sur les religions sémitiques, Parigi 1905; O. Kern, Die Religion der Griechen, I, Berlino 1926; R. Pettazzoni, La religione nella Grecia antica, Bologna 1921; Cook, Animal Worship in the Mycenaen age, in Journal of Hellenic Studies ...
Leggi Tutto