TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] , poeta cinquecentesco, che gli valse il premio Corsi e l’iscrizione agli studi di perfezionamento. L’etnologo RaffaelePettazzoni gli fece assegnare una borsa di studio per Boston, ma lo scoppio della guerra vanificò questa opportunità.
Sempre ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] a Pavia il 14 dicembre 1925 si perfezionò a Roma, intensificando i contatti con lo storico delle religioni RaffaelePettazzoni; contemporaneamente intraprese un viaggio di studio in Grecia per documentare direttamente la sua prima ricerca, pubblicata ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] docente e incaricato sedette in varie commissioni: in particolare prese parte a quelle che, nel 1913, assegnarono a RaffaelePettazzoni la libera docenza e, nel 1923, la cattedra romana di storia delle religioni, voluta fermamente da Gentile. Quando ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] , presso la quale seguì i corsi di Natalino Sapegno, Giovanni Gentile, Giuseppe Tucci, ed entrò in contatto con RaffaelePettazzoni, fondatore italiano della storia delle religioni di indirizzo laico, con il quale avviò una lunga attività didattica e ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] , che lo ingaggiò per una campagna di scavi nella necropoli dell'Isola sacra a Ostia.
Alla fine della campagna, RaffaelePettazzoni - che, grazie all'interessamento di Kerényi, aveva avuto modo di conoscerlo ed apprezzarlo - gli offrì l'incarico di ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Donato, Pisa 1990, pp. 41-67; L. Rebaudo, V. M., storico e archeologo, ibid., pp. 205-220; M. Gandini, R. Pettazzoni nel primo dopoguerra (1919-1922). Materiali per una biografia, in Strada maestra. Quaderni della Biblioteca comunale G.C. Croce, XLIV ...
Leggi Tutto