• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [52]
Religioni [15]
Storia [15]
Arti visive [12]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [2]

GADDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi. La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di Napoli e la Repubblica di Siena) per convincere Lorenzo de' Medici a liberare il giovane cardinale Raffaele Sansoni, nipote di Girolamo Riario, trattenuto dai Fiorentini come complice della congiura. Per portare a termine l'incarico egli fece più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Pisa Francesco Salviati e all’arresto del cardinale Sansone Riario. I rapporti stretti in tale occasione col papa fecero una nuova congiura contro il regime senese del filomediceo Raffaele Petrucci, e contemporaneamente una sedizione in Firenze che ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] bolognese di S. Giacomo Maggiore, il monumentale trittico per l'altar maggiore. Commissionato dal cardinale Alessandro Riario e dai suoi fratelli Ercole e Raffaele, il trittico è oggi collocato nel fondo del coro; probabilmente il L. ne disegnò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

COMI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Vincenzo Vincenzo Clemente Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] epistolare del Prof. V. Comi diretta al sig.r duca Riario (in Commercio scientifico, marzo-aprile 1792, pp. 168- sullo stesso impianto dell'opificio teramano, che affiderà al figlio Raffaele. Estenderà poi nelle Marche anche la fabbricazione ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NITRATO DI POTASSIO – BLOCCO CONTINENTALE

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Ingeborg Walter de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] mise d’accordo con l’ambizioso nipote di Sisto IV, Girolamo Riario, signore di Forlì, che mirava ad allargare il suo dominio a Firenze del giovanissimo nipote di Girolamo Riario, il cardinale Raffaele Sansoni Riario, forti del consenso del papa e ... Leggi Tutto

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] e il giorno stesso nominato protonotario apostolico. Un cugino della madre, il cardinale Raffaele Sansoni Riario, gli resignò la commenda dell’abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, nel Piacentino, riservandosi una pensione annua di 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Gaza, Bartolomeo Gerardino, Niccolò Leonico Tomeo, Raffaele Zovenzoni. Al L. sono attribuite anche certe per ottenere informazioni che faceva pervenire al nipote del papa, Girolamo Riario. Il L. fu incarcerato e torturato; confessò di avere ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Lorenzo Vanna Arrighi PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] il coinvolgimento del titolare, Francesco Salviati, nella congiura dei Pazzi, ma poi si dovette accettare la nomina di Raffaele Sansoni Riario, voluta dal papa. Dopo gli anni universitari Pucci si trasferì a Roma per intraprendere la carriera curiale ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VIII D’INGHILTERRA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – QUATTRO SANTI CORONATI – SEBASTIANO DEL PIOMBO

SOZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre) Raffaele Caracciolo , antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] una delle spese straordinarie sostenute dal Comune per l’ingresso solenne del nuovo legato pontificio, il cardinale Alessandro Riario (Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1833: Serie de’ legati, vicelegati e governatori di Perugia, X, 1794, pp. 314-323 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – SANT’ANGELO IN VADO – CASSIANO DAL POZZO – VALENTINO MARTELLI

SOZZINI, Mariano il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] di Pandolfo e quando, nel giugno del 1517, il nipote Raffaele, vescovo di Grosseto e signore di Siena, fu creato cardinale Intanto, il 5 marzo 1537 il patriarca alessandrino Cesare Riario gli aveva confermato il titolo di conte palatino, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANCESCO CARNELUTTI – CODICE GIUSTINIANEO – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali