«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] del referendum va in onda l’ultima puntata di Milleluci, il varietà diretto da Antonello Falqui e condotto da Mina e RaffaellaCarrà. Quello del «Non gioco più», la sigla finale cantata da Mina, ultimo suo spettacolo in TV prima di ritirarsi dalle ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] con l’Istituto Treccani, a un volto simbolo della televisione italiana. Sì, a uno dei miti pop in assoluto: RaffaellaCarrà, un personaggio che non si poteva non amare. È stata una figura determinante, una delle prime donne ad avere questo ...
Leggi Tutto
Mentre passavano le immagini che celebravano la meravigliosa vita di RaffaellaCarrà, sarà capitato a tutti di mettere a fuoco una grande verità. C’è qualcosa che unisce molte generazioni. Quel qualcosa [...] è la televisione. Non si tratta di una provoca ...
Leggi Tutto
carrambata
s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: un passaggio in una qualsiasi carrambata,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione come attrice (Le due orfanelle, 1959), showgirl (Tempo di danza, 1961, al fianco di L. Luttazzi; commedia...
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini in ente di finalità nazionale (r.d.l....