• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

GORNI, Francesco Kramer

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GORNI, Francesco Kramer Francesco Martinelli GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer) Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] TV apparve ancora in riprese nostalgiche, come in occasione della partecipazione allo spettacolo Milleluci del 1974 con Mina e Raffaella Carrà, e in qualità di direttore (con l’Orchestra RAI di Milano) e di interprete (anche con altri artisti) di ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL’ETIOPIA

CERVI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Gino Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi. Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] , che lo occupò per otto anni, se si eccettuano alcune fugaci apparizioni sulla scena (con Elsa Merlini, Ferruccio De Ceresa e Raffaella Carrà, Un po' di vento tra le fronde dei frassini, di R. De Obaldia nel 1966; con Andreina Pagnani, Non te li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

VALORI, Maria Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] di qualche anno per impegni teatrali, si ripresentò in Ma che sera nel 1978, regia di Gino Landi, condotta da Raffaella Carrà, in cui Bice e Paolo diedero vita a TeleFamily, parodia di programmi di vendita su canali privati, e lei imperversava ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – LUIGI FILIPPO D’AMICO

TORTORA, Enzo Claudio Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORA, Enzo Claudio Marcello Aldo Grasso TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] Il rientro, voluto dal direttore di RAI 2 Massimo Fichera, avvenne con Accendiamo la lampada (febbraio 1977, accanto a Raffaella Carrà), ma l’occasione del grande riscatto arrivò con Portobello (maggio 1977): il programma del venerdì sera, che nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – ALIGHIERO NOSCHESE – SILVANA PAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTORA, Enzo Claudio Marcello (1)
Mostra Tutti

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Savio). È sua anche Ma che sorpresa del 1995 (musica di Sergio Dall’Ora), sigla di Carràmba! che sorpresa di Raffaella Carrà. Morta la moglie nel 1981, soggiornò spesso in California (dove vivevano i figli) in cerca di occasioni di lavoro differenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

MACARIO, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARIO, Erminio Giorgio Pangaro MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina. Trascorse infanzia e adolescenza [...] Masiero, da Carla Del Poggio a Marisa Del Frate, da Dorian Gray a Sandra Mondaini, dalle Bluebell Girls a Raffaella Carrà. Lavorò ripetutamente con Wanda Osiris (Chicchirichì, Disse una volta un biglietto da mille, le citate Follie d’America e ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – LAURETTA MASIERO – MARISA DEL FRATE – CARLA DEL POGGIO – RAFFAELLA CARRÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] come nel 1963 quando fu un perfetto ospite del programma Il paroliere, questo sconosciuto, condotto da Lelio Luttazzi e Raffaella Carrà, sbaragliando tutti nel gioco di improvvisare un testo nuovo su melodie di vecchie canzoni, ovvero ciò che da anni ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO

NOSCHESE, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSCHESE, Alighiero Emiliano Morreale NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli. Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] era più in grado di doppiarsi. Ai primi anni Settanta datano altri grandi successi televisivi come Canzonissima (1971-72) con Raffaella Carrà e Formula due (1973-74), con Loretta Goggi, tanto che si tentò anche di esportare il suo successo al cinema ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO A CREMANO – TV SORRISI E CANZONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSCHESE, Alighiero (1)
Mostra Tutti

SANT’ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'ELIA, Antonio Raffaella Catini SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo. Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] e artistico particolarmente vivace: entrò in rapporti con Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Gerolamo Fontana, Mario Chiattone, Carlo Carrà. Nei locali frequentati dagli artisti, come i caffè Cova e Campari, conobbe, tra gli altri, Romolo Romani ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – MARCELLO PIACENTINI – LEONARDO DUDREVILLE – GIULIO ULISSE ARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
carrambata
carrambata s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: un passaggio in una qualsiasi carrambata,...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali