MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCII [1985-86], pp. 23-52) costrinse la famiglia a tornare a Roma. Morghen fu iscritto al collegio degli Orfani di S. Maria in Aquiro retto dai padri Somaschi, poi, per le scuole superiori, al ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] vivente, a opera del suo allievo Palmerini. Il testo, vera e propria celebrazione del mito umano e artistico di RaffaelloMorghen, ebbe una prima edizione nel 1809 e una seconda nel 1824.
Il convulso avvicendarsi dei governi e gli avvenimenti storici ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] bussola per poi seguire percorsi di ricerca indipendenti.
Nel frattempo, grazie a Pincherle, a Mario Niccoli e a RaffaelloMorghen, modernisti, fu chiamato a Roma, dal 1951 al 1954, come redattore all'Enciclopedia Treccani, per la storia delle ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] della successione di Pietro Fedele e la contesa per la cattedra di storia medievale tra Gioacchino Volpe e RaffaelloMorghen. Gentile interveniva su sollecitazione degli organi accademici (Canfora, 2005, pp. 97-101). Non proprio dunque una offerta di ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] dal D. in qualità sia di copista sia di "inventore".
La prima incisione datata che noi conosciamo, eseguita da RaffaelloMorghen e pubblicata a Parma nel 1787, è l'illustrazione della raccolta dei Componimenti per le faustissime nozze... Sanvitali ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1991, pp. VII-XVII; A. Fappani, A. F., in Enc. bresciana, IV, Brescia 1993, p. 329; Lettere a RaffaelloMorghen. 1917-1983, a cura di G. Braga - A. Forni - P. Vian, Introd. di O. Capitani, Roma 1994, pp. 85 s., 96, 191 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] in questi anni a Firenze sono le cere con i ritratti di Antonio Canova (1805; 1812-20), Ugo Foscolo (1806), RaffaelloMorghen, che più volte s’ispirò per le proprie incisioni a modelli santarelliani, e Berthel Thorvaldsen (post 1813), con cui l ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] della moglie Maria Lucrezia Balbani (Lucca, eredi Ottolini-Balbani) e un ritratto grafico di Gaetano Filangieri, inciso da RaffaelloMorghen e ispirato alla tela passata in asta di recente ed esposta temporaneamente nel maggio 2019 al Museo civico ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] in Apollo, CXLVII (1998), 431, pp. 32-35).
L’artista ebbe un rapporto epistolare e di amicizia con il celebre incisore RaffaelloMorghen. Ne curava il commercio di stampe, gli inviava del pesce e anche il suo colore verde, un verde particolare che i ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] modello e strumento, che egli apprese a Roma e da Mengardi, il cui fratello, Francesco, fu delineatore di RaffaelloMorghen. La composizione monumentale è l’unico elemento superstite di un incompiuto “dessert”, o “deser”, denominazione utilizzata per ...
Leggi Tutto